I migliori 10 viaggi da fare in Europa nel 2018 secondo Lonely Planet

di FABIANA SALSI

Chi non ama l’Emilia-Romagna? È la tra le regioni in cui si vive meglio, la gente è semplice, è tra le più interessanti e vivaci culturalmente, poi si mangia benissimo ovunque: a Bologna tortellini e ragù, prosciutto e Parmigiano a Parma, l’aceto balsamico a Modena (che è anche la patria del tre stelle italiano più famoso del mondo Massimo Bottura), e a celebrare tutto questo ora c’è anche Fico, il parco giochi dell’enogastronomia più grande del mondo. Comincia da qui Lonely Planet per spiegare perché questa regione nel cuore dell’Italia è la prima della lista della Best in Europe 2018 (trovate la lista completa nella gallery sopra).

LA CLASSIFICA
La Best in Europe di Lonely Planet è la lista delle 10 destinazioni d’Europa più interessanti per organizzare un viaggio: una classifica compilata – e ordinata – periodicamente dai suoi collaboratori che ogni volta scelgono il meglio in base alla vivibilità di ciascuna meta, la sua autenticità, l’offerta culturale, artistica e gastronomica. Una mappa di viaggio in cui c’è tutto, tra mete alternative e mete che hanno resistito al turismo di massa mantenendo la loro identità, isole poco conosciute, e città rinnovate in regioni che offrono nuove opportunità per essere scoperte.

LE METE
L’Emilia-Romagna è la prima della lista anche perché ora più che mai è in fermento, al centro degli occhi del mondo non solo per l’apertura di FICO a Bologna, ma anche per il nuovo Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah a Ferrara e il Cinema Fulgor di Rimini, restaurato dal premio Oscar Dante Ferretti per ospitare anche un museo dedicato a Federico Fellini. Perciò non è un caso se qui, a Rimini, Lonely Planet quest’anno festeggerà anche il suo UlisseFest: il festival di viaggio che si terrà dall’8 al 10 giugno.

Oltre l’Italia? Nella Best in Europe 2018 ci sono le terre selvagge della Cantabria in Spagna e in Olanda la Frisia, con il suo capoluogo Leeuwarden che insieme a La Valletta è Capitale Europea della cultura 2018. E ancora, sono tante le mete da riscoprire con il pretesto di visitare nuovi e ipercontemporanei spazi artistici, come la Lituania, la Provenza e la Scozia, dove sta per inaugurare il V&A, che sarà uno dei musei del design più eclettici del mondo. Non potevano mancare alcune tra le destinazioni che si stanno aprendo ora al turismo come Kosovo e Albania, e restando dall’altra parte dell’Adriatico in questa lista c’è anche una valle slovena che non può mancare negli itinerari degli amanti del buon vino. Il mare? Si, c’è anche quello: per Lonely (anche) quest’anno in Grecia: sono le Piccole Cicladi, le isole più semplici, autentiche, da vivere ora prima che il turismo di massa le scopra.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]