I lavori dell’Ihra a Ferrara Shoah, i Testimoni raccontano

Era un pubblico estremamente competente quello che ieri sera, alla Residenza Municipale di Ferrara, nella Sala Estense, ha potuto assistere a una proiezione privata di “Eravamo italiani”, il film documentario diretto da Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto. Ed è stato proprio il regista milanese, insieme a Pezzetti e introdotto dal direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Simonetta Della Seta, a raccontare il lavoro preparatorio e le scelte compiute durante le riprese. In sala i delegati della International Holocaust Remembrance Alliance, rappresentanti delle istituzioni e dell’accademia giunti a Ferrara da trentuno paesi per la seconda riunione plenaria dell’IHRA organizzata nell’anno della presidenza italiana, cui per l’occasione si sono uniti alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e della comunità ebraica cittadina. Le testimonianze dei sopravvissuti italiani, raccolte all’interno del progetto dell’Archivio della Memoria del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, sono documento prezioso ed emozionante. Un racconto che parte dai primi effetti delle Leggi razziste promulgate dal fascismo, con l’espulsione dalle scuole vissuta come incomprensibile violenza da coloro che allora erano bambini, per arrivare agli arresti, alle retate, e alla deportazione. Fossoli, Roma, Rodi, il confine con la Svizzera, Milano… luoghi molto diversi tra loro e tutti ugualmente palcoscenico di violenza, dolore e incomprensibili sofferenze. Percorsi e storie molto diverse, tutte ugualmente atroci, tutte che portano verso i campi, ed è qui che i testimoni ricordano quanto vissuto allora, le botte, la violenza, il dolore della separazione dai propri cari, il freddo, la fame, le scene di morte e quei mille episodi terribili e indimenticabili che rendono oggi fondamentale e preziosa ogni traccia di testimonianza. Straniante e ancora più emozionante e dolorosa, se possibile, la conclusione del docufilm, che chiude su alcune canzoni, che i sopravvissuti ricordano di aver cantato nel campo a volte per farsi coraggio, o per avere in cambio un tozzo di pane e cercare così di salvarsi la vita. Voci capaci di cantare nel freddo, nel vuoto. E nel silenzio assoluto di una platea commossa.

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]