I lavori dell’Ihra a Ferrara Shoah, i Testimoni raccontano

Era un pubblico estremamente competente quello che ieri sera, alla Residenza Municipale di Ferrara, nella Sala Estense, ha potuto assistere a una proiezione privata di “Eravamo italiani”, il film documentario diretto da Ruggero Gabbai e scritto da Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto. Ed è stato proprio il regista milanese, insieme a Pezzetti e introdotto dal direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah Simonetta Della Seta, a raccontare il lavoro preparatorio e le scelte compiute durante le riprese. In sala i delegati della International Holocaust Remembrance Alliance, rappresentanti delle istituzioni e dell’accademia giunti a Ferrara da trentuno paesi per la seconda riunione plenaria dell’IHRA organizzata nell’anno della presidenza italiana, cui per l’occasione si sono uniti alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e della comunità ebraica cittadina. Le testimonianze dei sopravvissuti italiani, raccolte all’interno del progetto dell’Archivio della Memoria del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, sono documento prezioso ed emozionante. Un racconto che parte dai primi effetti delle Leggi razziste promulgate dal fascismo, con l’espulsione dalle scuole vissuta come incomprensibile violenza da coloro che allora erano bambini, per arrivare agli arresti, alle retate, e alla deportazione. Fossoli, Roma, Rodi, il confine con la Svizzera, Milano… luoghi molto diversi tra loro e tutti ugualmente palcoscenico di violenza, dolore e incomprensibili sofferenze. Percorsi e storie molto diverse, tutte ugualmente atroci, tutte che portano verso i campi, ed è qui che i testimoni ricordano quanto vissuto allora, le botte, la violenza, il dolore della separazione dai propri cari, il freddo, la fame, le scene di morte e quei mille episodi terribili e indimenticabili che rendono oggi fondamentale e preziosa ogni traccia di testimonianza. Straniante e ancora più emozionante e dolorosa, se possibile, la conclusione del docufilm, che chiude su alcune canzoni, che i sopravvissuti ricordano di aver cantato nel campo a volte per farsi coraggio, o per avere in cambio un tozzo di pane e cercare così di salvarsi la vita. Voci capaci di cantare nel freddo, nel vuoto. E nel silenzio assoluto di una platea commossa.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]