I lavori dell’Ihra a Ferrara. “Memoria, sfida del futuro”

Si avviano alla conclusione i lavori della seconda assemblea plenaria annuale dell’International Holocaust Remembrance Alliance in svolgimento a Ferrara. Oltre 250 delegati, nell’anno di presidenza italiana della rete, a confronto per il terzo e ultimo giorno di riunione su futuro della Memoria, educazione, didattica, lotta al razzismo e all’antisemitismo. Numerosi e di stretta attualità i temi su cui i delegati sono chiamati ad esprimersi in queste ore, anche nel segno degli argomenti sollevati ieri sera nel corso dell’evento di gala organizzato al Castello Estense, suggestiva location che ha accolto una parte dei lavori. Ad intervenire in questa circostanza sono stati il sindaco Tiziano Tagliani, direttore e presidente del Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – rispettivamente Simonetta Della Seta e Dario Disegni – e l’ambasciatore Sandro De Bernardin che nell’anno della presidenza italiana coordina tutta l’alleanza.

Protagonisti in cucina i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Orio Vergani” che, guidati dalla chef Laura Ravaioli, dopo aver seguito un percorso di formazione sulla casherut e sulle ricette della tradizione ebraica italiana e soprattutto ferrarese, si sono cimentati in alcune specialità molto apprezzate.
Aliciotti con l’indivia, sarde in saor, baccalà alla livornese broccoli ‘mbriachi prima del dolce più classico, la tenerina: un menù speciale, che insieme a tutti gli altri pasti offerti ai delegati nei giorni della plenaria hanno sicuramente contribuito all’atmosfera che ha caratterizzato i lavori. Argomenti importanti, delicati, e discussioni non prive di complicazioni, per arrivare con l’arte diplomatica che contraddistingue tutti i delegati dell’IHRA a decisioni che per regolamento interno devono votare sempre all’unanimità.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]