I lavori dell’Ihra a Ferrara. “Memoria, sfida del futuro”

Si avviano alla conclusione i lavori della seconda assemblea plenaria annuale dell’International Holocaust Remembrance Alliance in svolgimento a Ferrara. Oltre 250 delegati, nell’anno di presidenza italiana della rete, a confronto per il terzo e ultimo giorno di riunione su futuro della Memoria, educazione, didattica, lotta al razzismo e all’antisemitismo. Numerosi e di stretta attualità i temi su cui i delegati sono chiamati ad esprimersi in queste ore, anche nel segno degli argomenti sollevati ieri sera nel corso dell’evento di gala organizzato al Castello Estense, suggestiva location che ha accolto una parte dei lavori. Ad intervenire in questa circostanza sono stati il sindaco Tiziano Tagliani, direttore e presidente del Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – rispettivamente Simonetta Della Seta e Dario Disegni – e l’ambasciatore Sandro De Bernardin che nell’anno della presidenza italiana coordina tutta l’alleanza.

Protagonisti in cucina i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Orio Vergani” che, guidati dalla chef Laura Ravaioli, dopo aver seguito un percorso di formazione sulla casherut e sulle ricette della tradizione ebraica italiana e soprattutto ferrarese, si sono cimentati in alcune specialità molto apprezzate.
Aliciotti con l’indivia, sarde in saor, baccalà alla livornese broccoli ‘mbriachi prima del dolce più classico, la tenerina: un menù speciale, che insieme a tutti gli altri pasti offerti ai delegati nei giorni della plenaria hanno sicuramente contribuito all’atmosfera che ha caratterizzato i lavori. Argomenti importanti, delicati, e discussioni non prive di complicazioni, per arrivare con l’arte diplomatica che contraddistingue tutti i delegati dell’IHRA a decisioni che per regolamento interno devono votare sempre all’unanimità.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]