I lavori dell’Ihra a Ferrara. “Memoria, sfida del futuro”

Si avviano alla conclusione i lavori della seconda assemblea plenaria annuale dell’International Holocaust Remembrance Alliance in svolgimento a Ferrara. Oltre 250 delegati, nell’anno di presidenza italiana della rete, a confronto per il terzo e ultimo giorno di riunione su futuro della Memoria, educazione, didattica, lotta al razzismo e all’antisemitismo. Numerosi e di stretta attualità i temi su cui i delegati sono chiamati ad esprimersi in queste ore, anche nel segno degli argomenti sollevati ieri sera nel corso dell’evento di gala organizzato al Castello Estense, suggestiva location che ha accolto una parte dei lavori. Ad intervenire in questa circostanza sono stati il sindaco Tiziano Tagliani, direttore e presidente del Museo Nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah – rispettivamente Simonetta Della Seta e Dario Disegni – e l’ambasciatore Sandro De Bernardin che nell’anno della presidenza italiana coordina tutta l’alleanza.

Protagonisti in cucina i ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Orio Vergani” che, guidati dalla chef Laura Ravaioli, dopo aver seguito un percorso di formazione sulla casherut e sulle ricette della tradizione ebraica italiana e soprattutto ferrarese, si sono cimentati in alcune specialità molto apprezzate.
Aliciotti con l’indivia, sarde in saor, baccalà alla livornese broccoli ‘mbriachi prima del dolce più classico, la tenerina: un menù speciale, che insieme a tutti gli altri pasti offerti ai delegati nei giorni della plenaria hanno sicuramente contribuito all’atmosfera che ha caratterizzato i lavori. Argomenti importanti, delicati, e discussioni non prive di complicazioni, per arrivare con l’arte diplomatica che contraddistingue tutti i delegati dell’IHRA a decisioni che per regolamento interno devono votare sempre all’unanimità.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]