Hanukkah, festa delle luci. Itinerario speciale al Meis

Luce e condivisione sono al centro della festa ebraica di Hanukkah, che ha inizio oggi. Una celebrazione particolarmente legata al Meis, che è stato inaugurato proprio durante Hanukkah di due anni fa. A questo proposito, per le giornate di oggi, di sabato 28 e di domenica 29 dicembre, le visite guidate a partenza fissa al museo previste alle 15, con ritrovo in biglietteria alle 14.45, si trasformano in una vera e propria festa per adulti e bambini. Un percorso, rivolto a famiglie e bimbi, dedicato dunque a Hanukkah, la storia e le sue tradizioni, senza tralasciare diverse sorprese. Una ricorrenza che rappresenta l’occasione per stare insieme e ritrovare il piacere della dimensione domestica. Un appuntamento, durante le giornate al Meis, anche per l’iniziativa denominata #sevivonchallenge. A questo proposito, una volta acquistato il biglietto viene data l’opportunità di giocare con il sevivon, la trottola di Hanukkah, e sfidare la sorte. Il vincitore si aggiudicherà un biglietto omaggio, da utilizzare per la prossima visita al Meis. Per informazioni e prenotazioni, occorre telefonare ai numeri 0532 1912039 e 342 5476621, attivi da martedì a domenica, dalle 10 alle 18. Hanukkah inizia il 25 del mese ebraico di Kislev, dura otto giorni e ricorda la vittoria della famiglia ebraica dei Maccabei sugli Elleni. Hanukkah è infatti propriamente detta la festa dell’inaugurazione. Si posizionano otto lumi più lo Shammash, che è il lume ‘guida’, dal quale si prende il fuoco per accendere gli altri ed è solitamente posto al centro o al lato. Il primo giorno viene acceso lo Shammash e il primo lume, il secondo giorno lo Shammash e due lumi e così via in modo che l’ultimo giorno il candelabro sia completamente illuminato. Oggetto immancabile nelle case ebraiche, la Hanukkiah è stata per secoli frutto di tantissime rielaborazioni artistiche, al punto che la Comunità ebraica di Casale Monferrato le ha dedicato un museo ad hoc, il Museo dei Lumi. Tradizionalmente si accende fuori dalla porta o vicino a una finestra.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]