Guido Ottolenghi è il nuovo Presidente del MEIS

Guido Ottolenghi è il nuovo Presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara e succede a Dario Disegni, che ha ricoperto l’incarico negli ultimi otto anni.
Il decreto di nomina del Ministro Gennaro Sangiuliano conferma Daniele Ravenna quale rappresentate del Ministero della Cultura nel CdA della Fondazione MEIS e accoglie le designazioni degli altri enti partecipanti: Stefano Versari per la Regione Emilia-Romagna, Marco Gulinelli per il Comune di Ferrara e Gloria Arbib per l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Ottolenghi, nato a Bologna nel 1966, è Presidente del Museo Ebraico di Bologna ed ha ricoperto l’incarico di Presidente della Comunità Ebraica locale dal 2005 al 2013. Dal 1994 è Direttore Generale e Amministratore Delegato de La Petrolifera Italo Rumena Spa, azienda di famiglia che si occupa di logistica portuale a livello internazionale. Dopo aver concluso gli studi in Economia politica a Milano, Parigi e New York, è stato analista di M&A presso Morgan Stanley International a Londra. È stato inoltre promotore di numerose attività culturali e filantropiche.
Guido Ottolenghi ha raccontato la storia della Petrolifera Italo Rumena e della sua famiglia nel volume scritto con Tito Menzani ed Emilio Ottolenghi “Il merito dei padri” (Il Mulino, 2020): una vicenda lunga più di un secolo tra sfide e ostacoli, non da ultime la promulgazione delle leggi razziali contro gli ebrei del 1938 e la ricostruzione nel dopoguerra.
“Aver guidato il MEIS per due mandati cruciali – dichiara il Presidente uscente Dario Disegni – è stato un privilegio e mi ha dato grandi soddisfazioni ed emozioni. Siamo riusciti a trasformare il MEIS da progetto a realtà con il restauro dei due edifici storici e l’inaugurazione del museo nel 2017; la nascita di un importante percorso espositivo che con quattro mostre è arrivato a raccontare la storia degli ebrei italiani dalle origini al Novecento e la costruzione di uno staff competente e appassionato. Il museo ha raggiunto grandi traguardi in ambito culturale e ha un’ottima reputazione internazionale. Sono orgoglioso di lasciare al Presidente Ottolenghi un MEIS in ottima salute”.
“Sono molto felice di aver ricevuto questo prestigioso incarico – commenta Guido Ottolenghi – e voglio esprimere la mia riconoscenza al precedente Presidente per l’ottimo lavoro svolto, con un ricordo anche per le altre persone che nel tempo si sono impegnate per il MEIS. Sono pronto a mettermi all’opera con nuove sfide e obiettivi da raggiungere per far crescere sempre più il museo”. 

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]