Gruppi di famiglie in un Interno Verde

GAMBE in spalla, per chi non è bici munito, e mappa bene in vista. E’ partita così, ieri mattina, la caccia ai tesori di Interno Verde, che alla quarta edizione regala ai visitatori – anche stavolta in numero straboccante, e provenienti anche da altre città e regioni – la possibilità di ammirare ben novantaquattro location. Giardini pubblici, in qualche modo persino attrezzati per i più piccoli (è il caso del parco di via Giordano Bruno) ma soprattutto privati: i portoni si spalancano, l’ospitalità incentivata dall’associazione Ilturco in qualche caso si spinge anche all’offerta di acqua e bibite per i visitatori. Molti dei quali, impegnati nel vorticoso tour, arrivano stremati oltre che affascinati. Sono ben 42 i giardini aperti per la prima volta in questa occasione. Divisi in mappa tra Ferrara sud e Ferrara nord, sopra corso Giovecca si tratta dei giardini di via delle Vigne 16 (aperto solo oggi), di corso Porta Mare 51, di via Mortara 63, di via Montebello 49, di via Mascheraio 17 e 39, di via Palestro 68, di piazza Borso d’Este 50, di viale Cavour 194 (solo oggi) e 112, di corso Biagio Rossetti 40 e di piazzetta Sant’Anna 3. A Ferrara sud si potranno ammirare, tra i nuovi, quelli di via Pergolato 4 (solo al pomeriggio), via Saffi 15, via Borgovado 7, via Brasavola 32, via Formignana 32, via Beatrice d’Este 18 e 16, vicolo Boccacanale 1, piazza San Giorgio 29 (domani dalle 15.30 alle 17.30), 54c, 54d, via Argine ducale 25, via Lana 1 e via della Ghiara 36. Gratuito anche l’accesso al Giardino delle Domande del Meis di via Piangipane, nel quale i visitatori, percorrendo una sorta di labirinto di spezie ed essenze, scoprono anche curiosità e caratteristiche della cucina ebraica.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]