Gli ebrei dell’antica Roma. L’archeologo Fausto Zevi ne racconta la storia

OGGI pomeriggio alle 18 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (via Piangipane 81) ospita la conferenza di Fausto Zevi, archeologo e storico dell’arte, sul tema ‘Gli ebrei nell’antica Roma’. L’appuntamento rientra nel ciclo Gallery Talk, alla scoperta del percorso espositivo del Meis, e prende spunto proprio dalla mostra Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni che, attraverso oltre duecento oggetti (alcuni dei quali rari e preziosi) provenienti dai musei di tutto il mondo, video di esperti, ricostruzioni e apparati multimediali, comunica in modo originale l’unicità della storia dell’ebraismo italiano, descrivendo come la presenza ebraica si sia formata e sviluppata nella Penisola dall’età romana (II sec. a.e.v.) al Medioevo (X sec. d.e.v.) e come gli ebrei d’Italia abbiano costruito la propria peculiare identità, anche rispetto ad altri luoghi della diaspora.

PER il Museo Ebraico di Roma, partecipa la studiosa Elsa Laurenzi, esperta in materia di catacombe ebraiche, e intervengono il direttore Olga Melasecchi e l’assessore alle Attività museali della Comunità Ebraica di Roma, architetto Gianni Ascarelli. Fausto Zevi, archeologo e storico dell’arte italiano, è stato allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli. Dopo aver insegnato all’Università di Napoli ‘Federico II’ è stato professore di Archeologia e storia dell’arte arte greco-romana all’Università di Roma ‘La Sapienza’. In passato è stato sovrintendente a Ostia, Napoli e Roma. Profondo conoscitore della Roma arcaica, sull’ellenismo romano e sui problemi topografici e urbanistici di Pompei, Ostia, e Roma, ha al suo attivo in materia oltre 250 pubblicazioni. È membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, dell’Istituto archeologico germanico e membro onorario della British School di Roma. L’ingresso all’appuntamento è gratuito.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]