Giorno della Memoria: la città ricorda l’Olocausto

Ha emozionato tutti la senatrice a vita Liliana Segre, che nella mattinata di venerdì 11 gennaio è arrivata a Ferrara per partecipare ad un incontro con gli studenti e raccontare la sua storia da ex-internata nei campi di concentramento.

L’atteso appuntamento si è tenuto in un Teatro Nuovo gremito non solo di giovani, ma anche di tanti comuni cittadini desiderosi di sentire la sua toccante testimonianza che ha aperto le celebrazioni relative al “Giorno della Memoria”. Diverse le autorità che hanno introdotto la senatrice, dal Prefetto Michele Campanaro al sindaco Tiziano Tagliani, dal Presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) Dario Disegni al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Giovanni Desco, solo per citarne alcuni.

Il tutto fino al momento in cui Liliana Segre ha preso parola, ringraziando gli insegnati per la sensibilità di aver accompagnato tanti studenti ad ascoltare la sua testimonianza. La senatrice ha raccontato la sua infanzia spensierata, fino all’introduzione delle leggi razziali che le impedirono di continuare la scuola che amava tanto.

Da quel momento, un crescendo di soprusi a lei, alla sua famiglia e a tutti gli ebrei, fino al giorno in cui venne deportata al campo di concentramento di Auschwitz, dove venne separata dal padre che non avrebbe mai più rivisto.

Alla fine di gennaio del 1945, dopo l’evacuazione del campo, dovette affrontare la marcia della morte, gli spostamenti forzati dei prigionieri verso i lager della Germania, per evitare che venissero raggiunti dalle forze sovietiche. Giunta al campo di Malchow, fu liberata il 1° maggio 1945.

Liliana Segre, che ha 88 anni e denota ancora una grande energia e passione nel ricordare uno dei momenti più drammatici della storia recente, fu una dei venticinque bambini italiani sopravvissuti tra i 776 di età inferiore ai 14 anni che furono deportati ad Auschwitz e rimane ad oggi una dei pochi testimoni dei campi di concentramento nazisti.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]