Giorno della Memoria: la città ricorda l’Olocausto

Ha emozionato tutti la senatrice a vita Liliana Segre, che nella mattinata di venerdì 11 gennaio è arrivata a Ferrara per partecipare ad un incontro con gli studenti e raccontare la sua storia da ex-internata nei campi di concentramento.

L’atteso appuntamento si è tenuto in un Teatro Nuovo gremito non solo di giovani, ma anche di tanti comuni cittadini desiderosi di sentire la sua toccante testimonianza che ha aperto le celebrazioni relative al “Giorno della Memoria”. Diverse le autorità che hanno introdotto la senatrice, dal Prefetto Michele Campanaro al sindaco Tiziano Tagliani, dal Presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) Dario Disegni al Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Giovanni Desco, solo per citarne alcuni.

Il tutto fino al momento in cui Liliana Segre ha preso parola, ringraziando gli insegnati per la sensibilità di aver accompagnato tanti studenti ad ascoltare la sua testimonianza. La senatrice ha raccontato la sua infanzia spensierata, fino all’introduzione delle leggi razziali che le impedirono di continuare la scuola che amava tanto.

Da quel momento, un crescendo di soprusi a lei, alla sua famiglia e a tutti gli ebrei, fino al giorno in cui venne deportata al campo di concentramento di Auschwitz, dove venne separata dal padre che non avrebbe mai più rivisto.

Alla fine di gennaio del 1945, dopo l’evacuazione del campo, dovette affrontare la marcia della morte, gli spostamenti forzati dei prigionieri verso i lager della Germania, per evitare che venissero raggiunti dalle forze sovietiche. Giunta al campo di Malchow, fu liberata il 1° maggio 1945.

Liliana Segre, che ha 88 anni e denota ancora una grande energia e passione nel ricordare uno dei momenti più drammatici della storia recente, fu una dei venticinque bambini italiani sopravvissuti tra i 776 di età inferiore ai 14 anni che furono deportati ad Auschwitz e rimane ad oggi una dei pochi testimoni dei campi di concentramento nazisti.

Il servizio a questo link

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]