Giorno della Memoria 2025 - Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste.

28 gennaio – Tra parole e libertà
Sala Estense, Piazza del Municipio, 14 – Ferrara

Dopo la call to action lanciata alle scuole per la costruzione corale di un Giorno della Memoria consapevole e partecipato, vi invitiamo ad un evento in cui saranno la scrittrice e testimone Edith Bruck, la storica Sara Buda e la giornalista Giovanna Botteri a rispondere alle domande pervenute da studentesse e studenti sul significato del Giorno della Memoria nel 2025, 80° anniversario dalla liberazione di Auschwitz.
L’incontro è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.


ORARIO: 11.30 -13.00
CLASSI: Secondarie di primo e di secondo grado
MODALITÀ: In presenza presso la Sala Estense (posti limitati), da remoto per le scuole di tutta Italia

31 gennaio – Visita live di Auschwitz-Birkenau
Cinema Apollo, Piazza Carbone, 35 – Ferrara

Per la prima volta in Italia, il MEIS organizza la visita live del campo a cura del Museo e Memoriale Auschwitz-Birkenau.
L’appuntamento è riservato a 140 studenti delle scuole secondarie di secondo grado in presenza e da remoto alle scuole secondarie di secondo grado di tutto il Paese.
In diretta dalla Polonia, una guida di lingua italiana interagirà con gli studenti muovendosi in un percorso diviso in due parti, Auschwitz e Birkenau, e risponderà alle domande del pubblico. L’attività ha il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
ORARIO: 10-12.00
CLASSI: Secondarie di secondo grado
MODALITÀ: In presenza presso il Cinema Apollo (posti limitati), da remoto per le scuole di tutta Italia

PER ISCRIVERE LA TUA CLASSE CLICCA QUI E COMPILA IL MODULO

Lunedì 27 gennaio l’ingresso al MEIS sarà gratuito. 

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]