Giorno della Memoria 2023

24 gennaio – Le scuole incontrano le sorelle Bucci

Martedì 24 gennaio alle 10.00, presso il Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara si terrà l’incontro riservato agli studenti delle scuole secondarie “Il sorriso strappato. Bambini nella bufera” che verrà trasmesso in streaming e reso disponibile a tutte le scuole d’Italia.

Intervengono Tatiana e Andra Bucci, deportate da bambine ad Auschwitz e miracolosamente sopravvissute, che condivideranno la loro testimonianza ripercorrendo le tappe della loro vita prima e dopo la Shoah. Ad intervenire con loro, Bruno Maida, professore di Storia all’Università di Torino, e Silvia Cutrera, esperta di Shoah e disabilità. Si farà un focus particolare anche sulla storia della clinica di Kaufbeuren, l’eutanasia selvaggia e la terribile vicenda di Ernst Lossa, ucciso da due iniezioni letali. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

L’evento è riservato ai soli studenti che si sono iscritti. Sarà possibile vedere la registrazione a partire dal 25 gennaio sulla pagina Youtube del MEIS.

(Si ringrazia Tatiana Bucci per la foto che la ritrae con la sorella Andra e il cugino Sergio De Simone ucciso durante la Shoah)

******

26 gennaio – Presentazione del volume “Gli italiani ad Auschwitz (1943-1945)” con Laura Fontana

Giovedì 26 gennaio alle 16.30 verrà presentato al bookshop del MEIS il libro di Laura Fontana “Gli italiani ad Auschwitz (1943-1945)” (edito dal Museo Statale di Auschwitz-Birkenau, Oświęcim, 2021), frutto di anni di ricerche negli archivi italiani ed europei.

Discutono con l’autrice, Marta Baiardi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea), Michela Zanon (Coopculture) e Giorgio Rizzoni (Isco e Liceo Roiti). L’evento è indirizzato in particolar modo ai docenti di ogni ordine e grado e prevederà la consegna di un attestato di partecipazione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Coopculture e Isco.


Per prenotare si può chiamare il numero 342-5476621 o scrivere a meis@coopculture.it (attivi da martedì a domenica dalle 10 alle 18). 

LAURA FONTANA

Storica della Shoah ed esperta di didattica, è impegnata da molti anni in attività di insegnamento e formazione per docenti italiani ed europei. È autrice di numerosi saggi in italiano, inglese e francese, tradotti anche in ebraico, ha curato la pubblicazione di volumi collettivi e numeri speciali di riviste accademiche, tra cui due numeri monografici della Revue d’histoire de la Shoah co-diretti con Georges Bensoussan sulla persecuzione degli ebrei italiani (L’Italie et la Shoah. (vol. I) Le fascisme et les Juifs, n. 204, Paris, Mémorial de la Shoah, 2016, e L’Italie et la Shoah. (Vol. II) Représentations, mémoires, politiques in «Revue d’histoire de la Shoah», n.205, Paris, Mémorial de la Shoah, 2017).

******

24 gennaio – Convegno “Il fascismo e le leggi razziali”

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero le proprie battaglie di libertà.

A questo tema cruciale ed attuale è dedicato il ciclo di incontri, che hanno anche il valore di corso di formazione e aggiornamento, realizzati dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, dal MEIS e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara.

Il progetto – coordinato da Pietro Pinna (ISCO) – è iniziato il 3 novembre, si concluderà il 18 aprile 2023 e vede la realizzazione di nove convegni aperti a studiosi, studenti e a tutti gli interessati, ospitati nelle sedi del MEIS, ISCO e Unife

A succedersi saranno numerosi storici e docenti provenienti da prestigiose università italiane e internazionali.

24 gennaio –  ore 17-19 Palazzo Bevilacqua Costabili, sede del Dipartimento di Economia e Management di UNIFE, via Voltapaletto, 11 Ferrara

 “Il fascismo e le leggi razziali. Sguardi incrociati tra comunità ebraiche di Francia e Italia” con Andrea Baravelli (UNIFE) e Jérémy Guédj (Université Côte d’Azur).
Per info sull’incontro del 24 gennaio: istitutostoria.ferrara@gmail.com 

******

27 gennaio – Cortometraggi al MEIS

In occasione del Giorno della Memoria 2023, al Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) verranno trasmessi venerdì 27 gennaio a partire dalle 10.30 una serie di cortometraggi realizzati dagli studenti del Dipartimento di Comunicazione Visiva dell’HIT-Holon Institute of Technology, in collaborazione con lo Yad Vashem- The World Holocaust Remembrance Center.

Con tecniche diverse, narrazioni lente e inesorabili o veloci e incalzanti, in pochissimi minuti i cortometraggi raccontano le storie di vite strappate via dalla Shoah o salvatesi fortunosamente dopo infinite sofferenze e peripezie.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione con l’Ambasciata d’Israele in Italia.

******

8 febbraio – Proiezione del “Pane della Memoria”

In occasione delle commemorazioni del Giorno della Memoria, mercoledì 8 febbraio alle 16.30 il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah e CoopAlleanza 3.0 vi invitano alla proiezione gratuita ospitata al Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) de “Il pane della memoria”.

Nel documentario, Elena Servi ci guida alla scoperta della straordinaria comunità ebraica di Pitigliano, la piccola Gerusalemme, di cui è l’ultimo membro rimasto. Un percorso visivo che ricostruisce le tradizioni e i luoghi caratteristici degli ebrei di Pitigliano e intraprende un viaggio nel tempo tra le pieghe della vita prima e dopo la guerra. Le leggi razziali, la persecuzione nazifascista e la deportazione crearono infatti una frattura insanabile che annichilì la comunità.

La proiezione sarà introdotta dal regista Luigi Faccini e la produttrice Marina Piperno.

Prenotazione obbligatoria. Per prenotare si può chiamare il numero 342-5476621 o scrivere a meis@coopculture.it (attivi da martedì a domenica dalle 10 alle 18).

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]