Giornata Europea della Cultura Ebraica a Ferrara

Domenica 6 settembre (corrispondente al 17 di Elul del calendario ebraico) in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica il cui tema di questa edizione è “Percorsi ebraici”, la Comunità ebraica di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS propongono un programma ricco di eventi, realizzato in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Tutte le attività sono gratuite tranne l’arena MEIS, il cui biglietto costa 2 euro, e l’ingresso alla mostra permanente “Ebrei, una storia italiana”, la cui tariffa speciale è di 5 euro. Il museo sarà aperto dalle 9.45 alle 18 e dalle 19.45 alle 23.00 per la proiezione dell’arena estiva.

VISITA AL MEIS “DA DENTRO” E CACCIA AL TESORO

Appuntamento alle 10 al MEIS per una doppia attività dedicata ai più grandi e ai piccini: gli adulti potranno visitare il museo “da dentro” accedendo al piano degli uffici, dove un tempo si trovavano le celle del carcere di via Piangipane e il ballatoio, e assistere alla proiezione di “Con gli occhi degli ebrei italiani” curato da Simonetta Della Seta e Giovanni Carrada. Per i bambini dai 6 ai 10 è prevista una caccia al tesoro nel Giardino delle domande; in palio quattro kit per il back to school.

Si ringrazia per il sostegno Sprayground (distributore per l’Italia ZES S.r.l.) e Cartolerie Internazionali – Roma.

INFO I posti sono 20 per la visita negli uffici e la proiezione e 16 per la caccia al tesoro, la prenotazione è obbligatoria, entrambe le attività durano 1 ora circa. Sarà possibile visitare gli uffici e assistere alla proiezione di “Con gli occhi degli ebrei italiani” anche alle ore 15 e alle 17. Per prenotare: tel. 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi martedì-giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e venerdì-domenica 10.00-18.00) o email: meis@coopculture.it.

TOUR IN BICI PER LA FERRARA EBRAICA

Alle ore 16.30 davanti all’ingresso del MEIS inizia un tour in bicicletta per esplorare i principali luoghi che raccontano la storia millenaria della Ferrara ebraica. L’attività è realizzata in collaborazione con la Comunità ebraica e include le visite alle sinagoghe di via Mazzini e al cimitero ebraico guidate dal Rabbino capo di Ferrara Luciano Meir Caro e dal Presidente della Comunità ebraica Fortunato Arbib.

INFO Il giro ha una durata di 75 minuti e prevede un massimo 22 visitatori, prenotazione obbligatoria. Per prenotare: tel. 0532 1912039 e 342 5476621 (attivi martedì-giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e venerdì-domenica 10.00-18.00), email: meis@coopculture.it.

UN VIAGGIO VIRTUALE ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA EBRAICA

Dalla collaborazione con i musei ebraici italiani, nasce il video collettivo “Un viaggio, tante storie” con contenuti speciali dedicati ai luoghi ebraici di tutta la Penisola. Il video verrà proiettato al bookshop del MEIS alle 16.45 e sarà disponibile sulla pagina Facebook del MEIS @MEISmuseum. Le immagini scorreranno in loop negli spazi del museo per tutta la giornata.

ARENA MEIS, PROIEZIONE DI “PECORE IN ERBA”

Alle 20.30 si conclude con “Pecore in erba” di Alberto Caviglia, ultima proiezione dell’arena estiva organizzata dal MEIS “Ebreo chi? Una, nessuna, centomila identità”. Il protagonista dell’esilarante mockumentary è Leonardo Zuliani, antisemita in crisi. A sorpresa i cammei di tantissime star del cinema italiano come Margherita Buy, Francesco Pannofino e Vinicio Marchioni.

INFO Il biglietto avrà il costo simbolico di 2 euro. Il film inizierà alle 20.30, l’accesso è consentito a partire dalle 19.45. Il film si potrà guardare seduti sulle sedie ma anche sdraiati sui plaid in omaggio che potranno essere portati a casa finita la proiezione.

Presso i distributori del MEIS sarà possibile acquistare bibite e snack. Prima di ogni proiezione, il Direttore, lo staff del museo e alcuni ospiti faranno una breve introduzione sui temi trattati suggerendo letture di libri reperibili al MEISHOP. I posti disponibili sono 92. È possibile prenotare il biglietto chiamando al numero 0532 1912039 (attivi martedì-giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 e venerdì-domenica 10.00-18.00) e scrivendo a meis@coopculture.it. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di Holding Ferrara Servizi, Vito Tecnologie e della Cooperativa Le Pagine e alla collaborazione del Comune di Ferrara e di ARCI FERRARA APS.

Si prega di non sostare fuori dalle porte del museo per non creare assembramenti. Abbiamo completamente sanificato gli spazi del museo per garantire la vostra sicurezza, creato un percorso diversificato per l’entrata e uscita e messo a disposizione gel igienizzanti. Per noi è importante che il tempo trascorso al MEIS sia un momento di serenità e spensieratezza.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]