
Giornata della Memoria, le leggi razziali 80 anni fa

Il programma delle iniziative e delle celebrazioni, come sempre, è molto ricco e prevede la collaborazione di istituzioni culturali, scuole, università, questura, corpi dello Stato: è stato presentato in conferenza stampa presso la Prefettura di Ferrara. Un ruolo importante è affidato al Museo dell’ebraismo Italiano e della Shoah, inaugurato ufficialmente da poche settimane, ma già attivo anche nelle precedenti edizioni.
Per il Prefetto Michele Campanaro, presidente del comitato provinciale per le celebrazioni del giorno della memoria, l’occasione di toccare con mano la ricchezza delle iniziative organizzate annualmente dalla nostra città.
A questo link, il servizio girato durante la conferenza stampa di presentazione delle iniziative.
Altri contenuti

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

29 aprile, passi di libertà

9 aprile, evento online

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH
