Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro.

Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO.

Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il braccialetto dell’evento.

Le attività hanno il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Ferrara, Comunità Ebraica di Ferrara, Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e Interno Verde.

ORE 11.30 – Case di vita. I più affascinanti cimiteri ebraici in Italia 

La Giornata inizia alle 11.30 al MEISHOP (via Piangipane 81, Ferrara) con la conferenza dedicata a quattro tra i più affascinanti e suggestivi cimiteri ebraici italiani: dal Lido di Venezia a Ferrara, da Ancona a Mantova. 

Intervengono: l’Architetto e curatore della mostra del MEIS “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” Andrea Morpurgo, Antonio Giulio Spagnuolo (Università di Bologna), l’Architetto Giovanna Salmoni che si è occupata del progetto di restauro e valorizzazione del cimitero di Ancona e l’Architetto e designer David Palterer.

Saluti di Dario Disegni, Presidente del MEIS e Presidente della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia.

Introduzione di Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS.

La conferenza è gratuita, prenotazione fortemente consigliata chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it.

ORE 16.00 – Conferenza “Alla scoperta della sinagoga di Ostia Antica” 

Alle 16.00 gli incontri al MEISHOP proseguono con la presentazione del volume “La Sinagoga di Ostia Antica: 60 anni dalla scoperta, 20 anni di Arte in Memoria” a cura di Alessandro D’Alessio e Adachiara Zevi (Iacobelli editore): un percorso tra archeologia, arte ed ebraismo che vede al centro la valorizzazione di una delle sinagoghe più antiche d’Italia.

Dopo i saluti del Presidente del MEIS Dario Disegni, intervengono: Pier Giovanni Castagnoli, Storico dell’arte; Adachiara Zevi, Architetto e Presidente dell’associazione “Arte in Memoria”, Fausto Zevi, Archeologo. Modera Andreas M. Steiner, Direttore delle riviste “Archeo” e “Medioevo”. 

La conferenza è gratuita, prenotazione fortemente consigliata chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@coopculture.it.

A seguire la presentazione della pubblicazione “Italia Ebraica. Storie ritrovate Vol 2” a cura del Musei ebraici italiani.

Ore 16.00 Attività per famiglie

Alle 16.00, tutte le famiglie sono invitate al MEIS per una attività dedicata a piccoli e grandi aspiranti architetti: dopo un viaggio in Italia tra le sale della mostra del MEIS “Case di Vita” in cui visiteremo virtualmente sinagoghe del passato e del futuro, si terrà un laboratorio dove sprigionare tutta la propria creatività.

L’evento è gratuitola merenda è compresa! 

Età consigliata: dai 4 ai…99!

Prenotazione obbligatoria, scrivi a eventi.meis@coopculture.it o chiama al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

ORE 18.00 – Concerto “La musica della vita”

Nella splendida cornice del giardino del MEIS (via Piangipane, 81), immersi nella natura, un concerto unico nel suo genere alle 18.00 concluderà la giornata dopo i saluti introduttivi di Dario Disegni, Presidente del MEIS.

Il coro Ha-Kol di Roma, accompagnato dal piano e diretto dal maestro Alberto De Sanctis, ripercorrerà i brani più significativi che caratterizzano la musica ebraica italiana, cantata dentro le sinagoghe e in famiglia.

La prenotazione è fortemente consigliata, per prenotarsi scrivi a eventi.meis@coopculture.it o chiama al numero 3425476621 (attivi dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18).

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]
Tishabeav, piangere dopo duemila anni

Tishabeav, piangere dopo duemila anni

Tishabeav – che cade il 9 del mese di Av e questo anno si commemorerà da mercoledì sera a giovedì – è uno dei momenti più tristi e dolorosi del calendario ebraico.Ricorda infatti la distruzione del Primo Tempio di Gerusalemme da parte delle truppe babilonesi di Nabucodonosor nel 586 a.e.v. e la distruzione del Secondo Tempio […]