«Fummo omertosi. La Shoah fu un delitto anche italiano»

di Camilla Ghedini

«Mi stava particolarmente a cuore perché avendo vissuto molto negli Stati Uniti mi ero reso conto che nel cinema la Shoah veniva rappresentata dai cattivi tedeschi in uniforme e stivaloni, quando invece è anche un delitto italiano». Così Furio Colombo, classe 1931, intellettuale, giornalista, politico e promotore della Legge della Memoria, di cui ricorrono nel 2020 i vent’anni. E sulla responsabilità «che io ricordo» dei nostri connazionali – compiacenti, omertosi, che denunciavano – si soffermerà anche oggi, alle 18.30, al Ridotto del Teatro Comunale, in un confronto sul futuro voluto da Meis e Isco nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comitato provinciale. Evento preceduto, alle 16, al Meis, dall’inaugurazione della mostra ‘1938: l’umanità negata’. Una legge, la sua, che ha atteso quattro anni per diventare tale, perché «non veniva mai calendarizzata». L’approvazione, però, è stata unanime. Di cosa è più orgoglioso, vent’anni dopo? «Di essermi battuto contro la definizione di razza ebraica, che non esiste. Esiste la razza umana. Io non mi sono mai definito di destra o sinistra, ma semplicemente antifascista. La legge sta dalla parte di coloro che sono contro il razzismo, una invenzione malefica nata per perseguitare gli ebrei». Come mantenere intatto il valore della legge senza il rischio della banalizzazione? E come riconoscere, in chi la cita, l’autenticità dalla convenienza? «La banalizzazione è un pericolo che esiste in ogni celebrazione da Garibaldi in avanti. Ogni attività la possiamo svolgere con mediocrità, presunzione, scetticismo. L’autenticità è una parola ambigua, di valore oggettivo e soggettivo. Quando ci si affaccia a una platea per parlare al pubblico, il problema è agganciare l’attenzione e la tensione. E si misura dal grado di silenzio. Riguarda chi parla e chi ascolta». Razzismo: è un sentimento vero che si sta riaffacciando o è ‘inconsapevole’, frutto dell’ignoranza della storia? «L’ignoranza, con la rete, è diminuita, non aumentata come molti ritengono. Il guaio è che si cerca ciò che si vuole. Il razzismo è l’unico strumento veramente importante per i fascismi. Se il fascismo non ha il razzismo non ha nulla. Richiede il nemico». Che rapporto ha con Ferrara? «Sono legatissimo alla vostra città, in cui sono stato più volte, grazie ai libri di Bassani e a La lunga notte del ’43 di Vancini».

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]