Franceschini a New York: “Meis, pronto a partire. Sosteniamolo"

Meis chiama, New York risponde. Missione compiuta, ieri, nell’Upper West Side di Manhattan, dove il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che sta sorgendo a Ferrara e si avvicina a grandi passi all’apertura di dicembre, si è presentato al pubblico dell’Italian Academy for Advanced Studies in America, presso la Columbia University, con un testimonial d’eccezione. A introdurre il Meis davanti all’ampia e autorevole platea newyorkese è stato, infatti, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini: “Sul Meis, che stiamo per inaugurare, il Governo ha investito risorse importanti e ora vogliamo raccogliere fondi, per garantirgli uno sviluppo. Chiunque, qui in America, volesse supportarci – a partire dalle comunità ebraiche – sappia che il suo contributo sarà fondamentale, per far vivere e conoscere il ricco e antichissimo retaggio dell’ebraismo italiano”.

Impegnato nel confronto sul tema “World Cultural Conservation. Italy at the Forefront: Innovation versus Constraints”, Franceschini ha conversato con il padrone di casa, lo storico dell’arte David Freedberg, che dirige la prestigiosa istituzione accademica di New York, e ha passato in rassegna i pilastri dell’attuale politica culturale italiana: dai caschi blu della cultura, ossia la task force Unite4Heritage, promossa dall’UNESCO per salvare il patrimonio a rischio nelle zone di guerra, alla riqualificazione culturale delle periferie, dall’Art bonus alla cultura come strumento di dialogo, fino al case study costituito dal Meis.

A entrare nei dettagli sul Museo è stato il suo Presidente, Dario Disegni, che ne ha spiegato le ragioni, legate all’unicità dell’esperienza ebraica nella penisola: una presenza antica, integrata e che ancora oggi, dopo duemiladuecento anni, è parte del tessuto sociale del Paese. E a chi gli domandava “perché proprio a Ferrara?”, ha risposto che la città “è pregna di cultura ebraica da oltre un millennio e occupa un posto centrale nella storia dell’ebraismo”. Disegni si è, poi, soffermato sul progetto architettonico del Meis, sottolineando il “risultato impeccabile dell’impressionante intervento di recupero dell’ex carcere”, e sui contenuti con i quali l’edificio, il prossimo 13 dicembre, aprirà le porte al grande pubblico: un percorso che, con la mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, racconterà le origini della storia ebraica italiana.

A rappresentare il Meis all’Italian Academy, anche il Direttore Simonetta Della Seta. Oltre all’Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti, Armando Varricchio, al Console Generale a New York, Francesco Gianuardi, e al Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di NY, Giorgio Van Straten, l’interesse per il Meis ha richiamato alla Columbia direttori e curatori di musei e centri culturali americani e italiani, a partire dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e dal Museo Ebraico di Roma, e numerose personalità del mondo ebraico, tra le quali il Presidente del Congresso Ebraico Mondiale, Ronald S. Lauder.

Daniela Modonesi

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]