Fra meno di un mese la nuova mostra su ebraismo e Rinascimento

MANCA ormai meno di un mese all’inaugurazione della nuova grande mostra che il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah dedica al percorso, storico e culturale, della presenza ebraica in Italia. Dopo l’esposizione inaugurata il 13 dicembre 2017 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il secondo capitolo è incentrato sul Rinascimento. La mostra, in questo caso, è curata da Giulio Busi, uno degli studiosi di ebraismo più importanti del panorama internazionale; curatore, fra l’altro, della riedizione del diario di viaggio di Beniamino da Tudela, il cui excursus umano e sociale attraverso l’Italia e l’Europa è riassunto, al Meis, anche in una splendida e gigantesca mappa.

MA L’INAUGURAZIONE della seconda mostra, inevitabilmente, manterrà i riflettori sulla vicenda del taglio dei fondi necessari al completamento della struttura ricavata dall’ex carcere. E’ in partenza infatti il lotto di lavori che prevedono anche la realizzazione del primo dei cinque libri della Torah che caratterizzano il progetto complessivo; il timore, espresso anche ieri in Consiglio, è che se i fondi non saranno reintegrati – come in qualche modo garantito dal ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli all’emergere del caso –, il Meis rischierà di restare monco. «Il progetto originario, finanziato da una legge dello Stato, assolutamente bipartisan – ha ricordato il vicesindaco Maisto – lo collocava nella dimensione dei grandi musei internazionali. Basti pensare a quello di Varsavia, che conta 80 dipendenti e contributi annuali rilevantissimi dallo Stato». Da Maisto, oltre che da altri esponenti del Pd, la domanda: «Ci piacerebbe sapere a chi e cosa, in questo momento, sono stati destinati i 25 milioni di euro distolti dal Meis…».

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]