Fra meno di un mese la nuova mostra su ebraismo e Rinascimento

MANCA ormai meno di un mese all’inaugurazione della nuova grande mostra che il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah dedica al percorso, storico e culturale, della presenza ebraica in Italia. Dopo l’esposizione inaugurata il 13 dicembre 2017 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il secondo capitolo è incentrato sul Rinascimento. La mostra, in questo caso, è curata da Giulio Busi, uno degli studiosi di ebraismo più importanti del panorama internazionale; curatore, fra l’altro, della riedizione del diario di viaggio di Beniamino da Tudela, il cui excursus umano e sociale attraverso l’Italia e l’Europa è riassunto, al Meis, anche in una splendida e gigantesca mappa.

MA L’INAUGURAZIONE della seconda mostra, inevitabilmente, manterrà i riflettori sulla vicenda del taglio dei fondi necessari al completamento della struttura ricavata dall’ex carcere. E’ in partenza infatti il lotto di lavori che prevedono anche la realizzazione del primo dei cinque libri della Torah che caratterizzano il progetto complessivo; il timore, espresso anche ieri in Consiglio, è che se i fondi non saranno reintegrati – come in qualche modo garantito dal ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli all’emergere del caso –, il Meis rischierà di restare monco. «Il progetto originario, finanziato da una legge dello Stato, assolutamente bipartisan – ha ricordato il vicesindaco Maisto – lo collocava nella dimensione dei grandi musei internazionali. Basti pensare a quello di Varsavia, che conta 80 dipendenti e contributi annuali rilevantissimi dallo Stato». Da Maisto, oltre che da altri esponenti del Pd, la domanda: «Ci piacerebbe sapere a chi e cosa, in questo momento, sono stati destinati i 25 milioni di euro distolti dal Meis…».

Altri contenuti

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]
Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]