Fra meno di un mese la nuova mostra su ebraismo e Rinascimento

MANCA ormai meno di un mese all’inaugurazione della nuova grande mostra che il Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah dedica al percorso, storico e culturale, della presenza ebraica in Italia. Dopo l’esposizione inaugurata il 13 dicembre 2017 dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il secondo capitolo è incentrato sul Rinascimento. La mostra, in questo caso, è curata da Giulio Busi, uno degli studiosi di ebraismo più importanti del panorama internazionale; curatore, fra l’altro, della riedizione del diario di viaggio di Beniamino da Tudela, il cui excursus umano e sociale attraverso l’Italia e l’Europa è riassunto, al Meis, anche in una splendida e gigantesca mappa.

MA L’INAUGURAZIONE della seconda mostra, inevitabilmente, manterrà i riflettori sulla vicenda del taglio dei fondi necessari al completamento della struttura ricavata dall’ex carcere. E’ in partenza infatti il lotto di lavori che prevedono anche la realizzazione del primo dei cinque libri della Torah che caratterizzano il progetto complessivo; il timore, espresso anche ieri in Consiglio, è che se i fondi non saranno reintegrati – come in qualche modo garantito dal ministro dei Beni Culturali Alberto Bonisoli all’emergere del caso –, il Meis rischierà di restare monco. «Il progetto originario, finanziato da una legge dello Stato, assolutamente bipartisan – ha ricordato il vicesindaco Maisto – lo collocava nella dimensione dei grandi musei internazionali. Basti pensare a quello di Varsavia, che conta 80 dipendenti e contributi annuali rilevantissimi dallo Stato». Da Maisto, oltre che da altri esponenti del Pd, la domanda: «Ci piacerebbe sapere a chi e cosa, in questo momento, sono stati destinati i 25 milioni di euro distolti dal Meis…».

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]