Festa del Libro ebraico, Grossman a Ferrara

Autore del best seller ‘Vedi alla voce: amore’, Grossman è famoso non solo in Israele ma in tutto il mondo anche per le sue posizioni politiche spesso aspramente critiche contro i governi guidati da Benjamin Netanyahu. La Festa del Libro Ebraico – voluta e organizzata dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – prenderà avvio nei locali del Museo stesso (Via Piangipane 81) alle 9.30 con “Profili di ebrei italiani”, tre incontri e altrettanti autori. Il primo vede protagonista Gabriella Steindler Moscati, che illustra il suo ‘La mia vita incisa nell’arte. Una biografia di Emma Dessau Goitein’ (Mimesis, Milano, 2018) insieme alla storica dell’arte Martina Corgnati; il secondo con Marcella Filippa, che racconta il libro di cui è autrice ‘Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule’ (Pacini Fazzi, Lucca, 2018), affiancata dal genetista e scrittore Guido Barbujani; e il terzo è guidato da Marta Nicolo, con ‘Un impegno controcorrente: Umberto Terracini e gli ebrei, 1945-198’ (Zamorani, Torino, 2018), che approfondisce con Fausto Ciuffi, Direttore della Fondazione Villa Emma.

Un secondo ciclo di incontri partirà sempre al MEIS alle 11.30 e avrà come tema “Due casi letterari” su cui si troveranno impegnati Giovanni Grasso su ‘Il caso Kaufmann’ (Rizzoli, Milano, 2019), insieme alla storica Anna Foa; e Alain Elkann, autore di ‘Anita’ (Bompiani, Milano, 2019), che l’autore ripercorre con il critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Nel pomeriggio il programma prevede l’inaugurazione di “Libri proibiti”, l’installazione dell’artista siciliano Manlio Geraci, curata da Ermanno Tedeschi su 774 libri bruciati a rappresentare i 774 deportati ad Auschwitz partiti dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano con il primo convoglio. Alle 17, al Teatro Comunale di Ferrara andrà in scena l’incontro con David Grossman presentato da Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS, sul tema “Il mio rapporto con la lingua e i testi ebraici”. Grossman spiegherà come proprio dalla lingua ebraica nascano i personaggi dei suoi romanzi. La giornata prevede anche visite guidate alla mostra Il Rinascimento parla ebraico e al percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni oltre allo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani.

Altri contenuti

Domeniche al MEIS

Domeniche al MEIS

Proseguono le Domeniche al MEIS, attività educative per famiglie, dai 4 ai 99 anni! Ogni mese un appuntamento dedicato a diversi aspetti della cultura ebraica e dei suoi mille intrecci con la quotidianità di tutte e tutti, cosa aspetti? DOMENICA 17 DICEMBRE ore 11.30 / Luci e giochi di Hannukkah Tra racconti e spazi del […]
Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Tornano gli appuntamenti online di #ITALIAEBRAICA

Torna per il quarto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. L’edizione di quest’anno sarà dedicata ai libri: condivideremo con voi storie e aneddoti sulle collezioni, i luoghi e la fattura stessa dei volumi, ma approfondiremo anche i temi che emergeranno sfogliando […]
Anniversario dell’Eccidio del Castello

Anniversario dell’Eccidio del Castello

In occasione degli 80 anni dall’Eccidio del Castello Estense – uno dei più efferati episodi della guerra civile – il Comune, la Prefettura e la Provincia di Ferrara organizzano un calendario di appuntamenti per commemorare questo terribile episodio della storia della città.  Mercoledì 15 novembre alle 11.30 presso il Muretto di Castello Estense (Corso Martiri della Libertà) si […]
Leggere il presente, ciclo di incontri

Leggere il presente, ciclo di incontri

L’attuale conflitto in Medio Oriente apre nuovi scenari che ci hanno posto di fronte a tanti interrogativi. La tendenza a semplificare cela però in sé il rischio più grande: quello dell’estremizzazione e della mancanza di confronto. Abbracciare la complessità, studiare la storia, ascoltare la pluralità di voci è l’obiettivo del ciclo di incontri organizzato dal MEIS. A partire da un libro, […]
19 novembre, domeniche al MEIS

19 novembre, domeniche al MEIS

Tornano le Domeniche al MEIS dedicate alle famiglie! Pronti per sorprendervi e scoprire tutto sull’arte di Leo Contini Lampronti? Dopo la visita alla mostra “Ritorno a Ferrara. L’universo di Leo Contini Lampronti” (tra omaggi a Ferrara, esperimenti scientifici e artigianato) vi aspetta un’attività a tema nel nostro laboratorio. L’evento è previsto domenica 19 novembre alle 11.30 e costa […]