Ferrara riparte dalla memoria: domani riapre il Meis

Fino a ieri mattina il primo spazio espositivo a riaprire in città sarebbe dovuto essere Palazzo dei Diamanti con la mostra dedicata a Banksy ma l’evento tanto atteso quanto discusso, sarà anticipato dal museo dell’ebraismo italiano e della Shoah. Il Meis (via Piangipane) riaprirà domani mattina. Dopo la chiusura per l’emergenza pandemica, sarà di nuovo accessibile il Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. IN VIA PIANGIPANE Il Meis – spiega una nota – offre uno spazio sicuro in cui poter giocare all’aria aperta, esplorare il giardino didattico dedicato all’alimentazione ebraica, partecipare ai laboratori indirizzati ad adulti e bambini ma anche leggere e passare un po’ di tempo immersi tra ulivi e melograni, un luogo dinamico, che si trasforma e ospita tutta la cittadinanza. Da luglio verrà inaugurato inoltre un campo estivo per i bambini delle elementari. La riapertura del museo avviene proprio prima della festa ebraica di Shavuoth, il momento in cui venne data agli ebrei la Torah, chiamata anche Hag ha-Qatsir, Festa della mietitura e Yom ha-Bikkurim, Giorno delle primizie. Il giardino sarà aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18) con ingresso gratuito. MUSEI CHIUSI Sul versante di musei, gallerie e palazzi non si prospetta, purtroppo, nessuna fuga in avanti. La Pinacoteca Nazionale riaprirà il 2 giugno mentre, tra gli statali, ancora mistero sulle riaperture del museo archeologico nazionale, di Casa Romei e Pomposa. Del Castello Estense non se ne parla prima di giugno (e con lui anche della mostra dedicata a Previati). Poca chiarezza anche sulle tempistiche di Palazzo Schifanoia, Gam e museo della Cattedrale. La speranza, arrivati a questo punto, non è tanto in un’apertura anticipata, quanto in una ripartenza puntuale e senza ulteriori slittamenti. Mentre tutto intorno in regione, da Bologna a Ravenna, da Forlì a Piacenza il comparto cultura è ripartito, a Ferrara tutto procede più lentamente. E intanto cittadini e turisti aspettano.

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]