Ferrara riparte dalla memoria: domani riapre il Meis

Fino a ieri mattina il primo spazio espositivo a riaprire in città sarebbe dovuto essere Palazzo dei Diamanti con la mostra dedicata a Banksy ma l’evento tanto atteso quanto discusso, sarà anticipato dal museo dell’ebraismo italiano e della Shoah. Il Meis (via Piangipane) riaprirà domani mattina. Dopo la chiusura per l’emergenza pandemica, sarà di nuovo accessibile il Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. IN VIA PIANGIPANE Il Meis – spiega una nota – offre uno spazio sicuro in cui poter giocare all’aria aperta, esplorare il giardino didattico dedicato all’alimentazione ebraica, partecipare ai laboratori indirizzati ad adulti e bambini ma anche leggere e passare un po’ di tempo immersi tra ulivi e melograni, un luogo dinamico, che si trasforma e ospita tutta la cittadinanza. Da luglio verrà inaugurato inoltre un campo estivo per i bambini delle elementari. La riapertura del museo avviene proprio prima della festa ebraica di Shavuoth, il momento in cui venne data agli ebrei la Torah, chiamata anche Hag ha-Qatsir, Festa della mietitura e Yom ha-Bikkurim, Giorno delle primizie. Il giardino sarà aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18) con ingresso gratuito. MUSEI CHIUSI Sul versante di musei, gallerie e palazzi non si prospetta, purtroppo, nessuna fuga in avanti. La Pinacoteca Nazionale riaprirà il 2 giugno mentre, tra gli statali, ancora mistero sulle riaperture del museo archeologico nazionale, di Casa Romei e Pomposa. Del Castello Estense non se ne parla prima di giugno (e con lui anche della mostra dedicata a Previati). Poca chiarezza anche sulle tempistiche di Palazzo Schifanoia, Gam e museo della Cattedrale. La speranza, arrivati a questo punto, non è tanto in un’apertura anticipata, quanto in una ripartenza puntuale e senza ulteriori slittamenti. Mentre tutto intorno in regione, da Bologna a Ravenna, da Forlì a Piacenza il comparto cultura è ripartito, a Ferrara tutto procede più lentamente. E intanto cittadini e turisti aspettano.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]