Ferrara riparte dalla memoria: domani riapre il Meis

Fino a ieri mattina il primo spazio espositivo a riaprire in città sarebbe dovuto essere Palazzo dei Diamanti con la mostra dedicata a Banksy ma l’evento tanto atteso quanto discusso, sarà anticipato dal museo dell’ebraismo italiano e della Shoah. Il Meis (via Piangipane) riaprirà domani mattina. Dopo la chiusura per l’emergenza pandemica, sarà di nuovo accessibile il Giardino delle domande, dove un percorso verde conduce alla scoperta delle regole dell’alimentazione ebraica e delle piante bibliche. IN VIA PIANGIPANE Il Meis – spiega una nota – offre uno spazio sicuro in cui poter giocare all’aria aperta, esplorare il giardino didattico dedicato all’alimentazione ebraica, partecipare ai laboratori indirizzati ad adulti e bambini ma anche leggere e passare un po’ di tempo immersi tra ulivi e melograni, un luogo dinamico, che si trasforma e ospita tutta la cittadinanza. Da luglio verrà inaugurato inoltre un campo estivo per i bambini delle elementari. La riapertura del museo avviene proprio prima della festa ebraica di Shavuoth, il momento in cui venne data agli ebrei la Torah, chiamata anche Hag ha-Qatsir, Festa della mietitura e Yom ha-Bikkurim, Giorno delle primizie. Il giardino sarà aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18) con ingresso gratuito. MUSEI CHIUSI Sul versante di musei, gallerie e palazzi non si prospetta, purtroppo, nessuna fuga in avanti. La Pinacoteca Nazionale riaprirà il 2 giugno mentre, tra gli statali, ancora mistero sulle riaperture del museo archeologico nazionale, di Casa Romei e Pomposa. Del Castello Estense non se ne parla prima di giugno (e con lui anche della mostra dedicata a Previati). Poca chiarezza anche sulle tempistiche di Palazzo Schifanoia, Gam e museo della Cattedrale. La speranza, arrivati a questo punto, non è tanto in un’apertura anticipata, quanto in una ripartenza puntuale e senza ulteriori slittamenti. Mentre tutto intorno in regione, da Bologna a Ravenna, da Forlì a Piacenza il comparto cultura è ripartito, a Ferrara tutto procede più lentamente. E intanto cittadini e turisti aspettano.

Altri contenuti

10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]
Online event

Online event

Come with us on a journey to discover some of the most beautiful Purim megillot (the scrolls of Esther) in the history of Jewish Italy. Join us online on Zoom on Monday, 9th June at 6pm (Italian time) for the event “Scrolling the History”. The meeting will be held in English. Amedeo Spagnoletto will present the MEIS exhibition “Beautiful Esther. Purim, a timeless story” curated together […]
Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]