Ferrara non dimentica. Una settimana di incontri per ricordare l’orrore

Dopo il commovente incontro con la senatrice Liliana Segre, una delle ultime testimonianze vive e tangibili di chi è sopravvissuto all’atrocità dei lager, avvenuto un paio di settimane fa al teatro Nuovo di Ferrara, proseguono oggi le iniziative legate alla Giornata della Memoria. Oggi al Meis di Ferrara (via Piangipane, 81) alle 10 sarà presentato il libro di Simon Levis Sullam “1938. Storia, racconto, memoria”. Alla presenza dell’autore introdotto dalla direttrice del Meis, Simonetta Della Seta che alle 16, sarà impegnata anche nell’introduzione del testo di Alessandro Barban ed Antonio C. Dall’Acqua “Etty Hillesum. Osare Dio”.

DOMANI

Proseguono domani, sempre al museo dell’ebraismo e della Shoah, gli incontri dedicati alla memoria. Alle 10.30 verrà presentato “Piccola autobiografia di mio padre”, dove Daniel Vogelmann ricorda la figura del genitore. Alle 16 invece, sarà la volta del libro “1938. L’Italia razzista” di Fabio Isman. La mostra “I triangoli e le stelle. Momenti di memoria” a cura di Davide Guarnieri sarà invece inaugurata alle 16.30 al museo del Risorgimento e della Resistenza in Corso Ercole I d’Este 19.

MERCOLEDÌ

Mercoledì alle 10, alla casa circondariale di Ferrara (in via Arginone), verrà proiettato il film “La razzia. Roma 16 ottobre 1943”. All’appuntamento saranno presenti il regista Ruggero Gabbai e l’autore Marcello Pezzetti. Alla stessa ora poi, alla caserma Bevilacqua di corso Ercole I d’Este, tradizionale cerimonia di deposizione di una corona al cippo che ricorda i cittadini ferraresi ebrei qui reclusi nel gennaio 1944; seguirà un incontro con gli studenti ed una presentazione della web serie scritta e diretta da Giuseppe Muroni, storico e docente tresigallese.

Nel pomeriggio, alle 15.30 nell’aula magna del Dipartimento di giurisprudenza in collaborazione con il Meis, si affronterà l’aspetto giuridico delle Leggi razziali. Alle 16 al Museo della Resistenza, la direttrice Antonella Guarnieri dialogherà con Edgardo Bertulli, autore di “Mio nonno è una vecchia grattugia arrugginita”; il libro, edito da Youcaprit, ripercorre la storia del centese morto in un campo di prigionia.

VENERDÌ

In programma la cerimonia di consegna di due medaglie d’onore del presidente della Repubblica a due cittadini deportati ed internati che si vanno ad aggiungere alle altre 370 onorificenze già attribuite dal 2009 ad oggi. Sarà il prefetto Michele Campanaro a consegnarle nel Salone d’Onore del Museo di Spina di via XX settembre alle 10. Nell’occasione sarà anche presentato il libro di Luca Alessandrini “Discriminazione e persecuzione”. Alle 21 al centro sociale Il Quadrifoglio, con gli studenti dei licei Carducci e Roiti si terrà “Un viaggio della memoria. Una serata per la Pace” e a seguire “Il recupero della memoria”.

SABATO E DOMENICA

Sabato alle 16 al museo del Risorgimento e della Resistenza la studiosa della deportazione Silvia Pascale terrà una conferenza dal titolo “Nonna Teresa, il coraggio di una madre”. Domenica, alle 11, in piazzetta municipale gli allievi della scuola di musica Musijam e le scuole Tasso e Poledrelli danzeranno, canteranno e suoneranno le “Musiche …interrotte! Memorie delle antiche comunità ebraiche dell’Est Europa” ed al pomeriggio, alle 17, negli spazi del circolo Frescobaldi (via Foro Boario, 87) conferenza di Annalisa Lo Piccolo sul tema “Le persecuzioni razziali nell’Opera e nella musica”.

ULTIMI EVENTI

Lunedì 28 alle 17 nella sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, Cetty Muscolino presenterà il suo libro “Quando scrivevo ad Otto Frank”, padre di Anna Frank autrice del famoso Diario. L’intenso programma dedicato alla memoria si chiuderà il 30 gennaio al liceo Roiti dove alle 10, le classi III e IV G presenteranno la mostra virtuale “Discriminare: le Leggi razziali a Ferrara”, realizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato della città.

Margherita Goberti

ALTRE INIZIATIVE

Apertura del museo

Oggi apertura straordinaria del Meis (orario 10-18): visite guidate al percorso espositivo permanente “Ebrei”, spettacolo multimediale e mostra di Karavan

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]