
FERRARA - GRANDE STORIA DI UN POPOLO IN CAMMINO

di Marco Morello
HA APPENA RIAPERTO il percorso espositivo «Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni», che viaggia tra migrazioni, schiavitù, intolleranza, il tentativo di una lenta integrazione lungo la Penisola. A fine ottobre sarà inaugurata la mostra «Il giardino che non c’è»: si evoca quello dei Finzi-Contini ai tempi del nazismo, raccontato nell’omonimo romanzo di Giorgio Bassani e al cinema (con Oscar) da Vittorio De Sica. Nel complesso delle ex carceri ferraresi oggi c’è il Meis, il Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah (Meisweb.it), custode del cammino e del dolore di un popolo.
Altri contenuti

Evento 29 giugno – Spettacolo sul rapimento di Edgardo Mortara

26 maggio – Presentazione del libro “Un papa in guerra. La storia segreta di Mussolini, Hitler e Pio XII”

Ripartono i corsi online di didattica della Shoah

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI
