«Ferrara è la capitale dell’ebraismo italiano»

di ANJA ROSSI

NE «LA REGINA del Silenzio», che presenta domani alle 17 alla libreria Ibs, lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz racconta di una tribù in cui è stato imposto il silenzio degli strumenti e la cancellazione delle vocali, per schiavizzare un popolo privandolo di gioia e armonia.

Una favola, dice, «contro la violenza del silenzio e del troppo rumore». Perché parlare di silenzio?

«Perché ci sono tanti tipi di silenzio: c’è quello meraviglioso della foresta, che ci è stato tolto, e c’è il silenzio imposto agli scrittori dalle dittature. Io parlo del secondo, quello malvagio, quello di chi ha bruciato i libri durante il nazismo o di chi ha fucilato i poeti sotto Stalin. Ci metto contro la musica: come strumento di resistenza, come armonia».

C’è una dittatura che grava sulla nostra epoca?

«Siamo apparentemente liberi, ma siamo governati dai social. Veniamo sedati da internet, e invece di protestare e di fare la rivoluzione stiamo diventando razzisti. Ho lavorato e sto lavorando da ormai quattro anni con l’European Spirit of Youth Orchestra (composta da novanta giovanissimi musicisti, tra loro sconosciuti, provenienti da paesi diversi), che ha portato la musica con forza nella mia vita e a cui presto la mia voce narrante. Il suo messaggio è forte: grazie alla capacità di ogni componente di ascoltare gli altri, si realizza una grande rappresentazione».

A proposito, presto Ferrara diverrà sede di un’altra, importante, formazione musicale dal nome simile, la European Youth Orchestra.

«Avrei tanto voluto che ospitasse anche la ‘mia’ Orchestra. Noi però esistiamo solo un mese all’anno, non abbiamo bisogno di una struttura ufficiale, ci ospita il paese di Duino a Trieste, ma sarebbe bello poter venire anche a Ferrara. Chissà…».

Musica e silenzio: in ogni capitolo de La Regina del Silenzio c’è un suo consiglio musicale.

«Volevo fare un racconto musicale in forma di fiaba, sarà perché sono diventato nonno da un po’ e ho bisogno di non farmi trovare impreparato. Uno dei modelli da cui ho preso spunto per il personaggio dell’eroina, Mila, è stato il primo violino dell’Orchestra: un’adolescente serba che fino ai 5 anni non sapeva parlare, e che solo grazie alle corde di un violino ha sbloccato quelle vocali. Ha impiegato i suoi primi anni di vita concentrata solo sull’ascolto. Questo per me è anche il grande segreto dell’armonia».

Questa volta la casa editrice scelta è la Nave di Teseo, che con Ferrara ha un collegamento di maternità.

«Questo libro è nato a cena con Elisabetta Sgarbi, è a lei che devo l’idea. Ho pubblicato con la sua casa editrice per un debito di riconoscenza. Elisabetta è instancabile, ogni tanto le dico: ti porto via, ti porto a vedere le mie terre, a bere e a riposarci, ma lei non molla mai. Poi c’è un’altra cosa che mi lega molto a Ferrara.

Qual è?

«Per me Ferrara è ilMeis, a cui sono molto legato. Mi piacerebbe partire proprio dalla vostra città per raccontare la storia dell’ebraismo italiano: Ferrara ne è la capitale, ha protetto gli ebrei. È una città importante».

Sarà il suo prossimo lavoro?

«Lo mettiamo in conto…».

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]