«Ferrara è la capitale dell’ebraismo italiano»

di ANJA ROSSI

NE «LA REGINA del Silenzio», che presenta domani alle 17 alla libreria Ibs, lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz racconta di una tribù in cui è stato imposto il silenzio degli strumenti e la cancellazione delle vocali, per schiavizzare un popolo privandolo di gioia e armonia.

Una favola, dice, «contro la violenza del silenzio e del troppo rumore». Perché parlare di silenzio?

«Perché ci sono tanti tipi di silenzio: c’è quello meraviglioso della foresta, che ci è stato tolto, e c’è il silenzio imposto agli scrittori dalle dittature. Io parlo del secondo, quello malvagio, quello di chi ha bruciato i libri durante il nazismo o di chi ha fucilato i poeti sotto Stalin. Ci metto contro la musica: come strumento di resistenza, come armonia».

C’è una dittatura che grava sulla nostra epoca?

«Siamo apparentemente liberi, ma siamo governati dai social. Veniamo sedati da internet, e invece di protestare e di fare la rivoluzione stiamo diventando razzisti. Ho lavorato e sto lavorando da ormai quattro anni con l’European Spirit of Youth Orchestra (composta da novanta giovanissimi musicisti, tra loro sconosciuti, provenienti da paesi diversi), che ha portato la musica con forza nella mia vita e a cui presto la mia voce narrante. Il suo messaggio è forte: grazie alla capacità di ogni componente di ascoltare gli altri, si realizza una grande rappresentazione».

A proposito, presto Ferrara diverrà sede di un’altra, importante, formazione musicale dal nome simile, la European Youth Orchestra.

«Avrei tanto voluto che ospitasse anche la ‘mia’ Orchestra. Noi però esistiamo solo un mese all’anno, non abbiamo bisogno di una struttura ufficiale, ci ospita il paese di Duino a Trieste, ma sarebbe bello poter venire anche a Ferrara. Chissà…».

Musica e silenzio: in ogni capitolo de La Regina del Silenzio c’è un suo consiglio musicale.

«Volevo fare un racconto musicale in forma di fiaba, sarà perché sono diventato nonno da un po’ e ho bisogno di non farmi trovare impreparato. Uno dei modelli da cui ho preso spunto per il personaggio dell’eroina, Mila, è stato il primo violino dell’Orchestra: un’adolescente serba che fino ai 5 anni non sapeva parlare, e che solo grazie alle corde di un violino ha sbloccato quelle vocali. Ha impiegato i suoi primi anni di vita concentrata solo sull’ascolto. Questo per me è anche il grande segreto dell’armonia».

Questa volta la casa editrice scelta è la Nave di Teseo, che con Ferrara ha un collegamento di maternità.

«Questo libro è nato a cena con Elisabetta Sgarbi, è a lei che devo l’idea. Ho pubblicato con la sua casa editrice per un debito di riconoscenza. Elisabetta è instancabile, ogni tanto le dico: ti porto via, ti porto a vedere le mie terre, a bere e a riposarci, ma lei non molla mai. Poi c’è un’altra cosa che mi lega molto a Ferrara.

Qual è?

«Per me Ferrara è ilMeis, a cui sono molto legato. Mi piacerebbe partire proprio dalla vostra città per raccontare la storia dell’ebraismo italiano: Ferrara ne è la capitale, ha protetto gli ebrei. È una città importante».

Sarà il suo prossimo lavoro?

«Lo mettiamo in conto…».

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]