Ferrara al centro del ricordo dell’Olocausto contro il razzismo

È in programma a Ferrara, dal 26 al 29 novembre, la seconda sessione plenaria dell’Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance) per la cui realizzazione il Comune di Ferrara concederà alla Fondazione Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) un contributo di 150mila euro.

L’Ihra è un’organizzazione intergovernativa composta da 31 Paesi membri, osservatori e partner internazionali, che si impegnano a rispettare gli impegni presi con la sottoscrizione della Dichiarazione di Stoccolma. In occasione delle sessioni plenarie vengono assunte deliberazioni sul fronte dell’educazione, del ricordo e della ricerca sull’Olocausto, per contrastare il ritorno dell’antisemitismo e del razzismo.

Durante la presidenza italiana sono programmate due riunioni plenarie annuali (a Roma a fine maggio e a Ferrara in novembre in collaborazione con il Meis), durante le quali è previsto un confronto fra i delegati sul lavoro portato avanti durante l’anno.

I tre giorni di lavori della plenaria a Ferrara vedranno la partecipazione di circa 250 delegati dell’organizzazione, che saranno ospitati in tre degli edifici monumentali più rappresentativi della città: il Castello, la Residenza Municipale e il teatro comunale “Claudio Abbado”. Si tratta della prima occasione nella quale una plenaria dell’organizzazione si tiene in maniera diffusa in una città, con l’obiettivo di una proficua e prestigiosa integrazione fra l’iniziativa, di rilevanza internazionale, e il patrimonio culturale di Ferrara.

La scelta di Ferrara come sede della plenaria è infatti legata alla storia e all’importanza che la comunità ebraica ha avuto e ha tuttora all’interno della città, oltre che alla presenza del Meis, punto di riferimento nazionale ed internazionale della cultura ebraica e luogo della memoria. L’iniziativa offrirà inoltre alla città un’occasione per valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale ebraico.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]