Femminismo e immigrazione, Internazionale “non ha paura del futuro”

di Elisa Fornasini

Quest’anno il mondo di Internazionale a Ferrara è donna e balla sui tacchi rossi con una sveglia sotto lo slogan “il tempo è scaduto, è arrivato il momento di agire”. La dodicesima edizione del festival di giornalismo è ispirata al movimento femminista che “ha ritrovato fiducia in se stesso” fa gli onori di casa la direttrice Luisa Ciffolilli in un tavolo composto prevalentemente da donne.

Si preannuncia un weekend militante e ‘in rosa’ quello che da venerdì 5 a domenica 7 ottobre porterà in città oltre 215 ospiti, di cui quasi il 50% donne, ça va sans dire, per affrontare i temi di attualità più interessanti in 112 incontri per 250 ore di programmazione in una “città sempre pronta e accogliente che si stringe attorno a questo festival che ci sta a cuore” commenta il vicesindaco Massimo Maisto che, anche se è l’ultimo di questa legislatura, assicura: “Non abbiamo paura del futuro“.

Si parlerà quindi del femminismo di oggi, in particolare nel confronto tra attiviste femministe da tutto il mondo ospitate venerdì alle 21 al teatro Comunale, particolarmente apprezzato dalla presidente Roberta Ziosi che ha visto con i propri occhi “i tanti confini di genere che affliggono ancora l’ambiente dello spettacolo, mentre Internazionale è una eccellenza costruita da donne insieme a uomini illuminati”.

Al centro del palinsesto anche i conflitti internazionali, dallo Yemen alla Siria fino alla Somalia, e inevitabilmente l’immigrazione a cui sarà dedicata l’incredibile performance di Gipi che dalle 9.30 di venerdì inizierà a leggere i nomi dei 34mila migranti morti dal 1993 a oggi nel tentativo di raggiungere l’Europa in mare, nel deserto o nei centri di detenzione. Un’impresa che andrà avanti tutta notte e “Fino a quando resisto – scrive l’artista sui social – per ricordo, per rispetto, per tentare di alleviare i sensi di colpa e perché qualcuno dei loro cari possa dire ‘Allora non li hanno completamente dimenticati“.

Non sono solo numeri, dietro ci sono persone e storie, come quella di Behrouz Boochani, giornalista curdo iraniano recluso nel centro di detenzione dell’isola di Manus, vincitore del premio Anna Politkovskaja che verrà consegnato al suo traduttore Omid Tofighian venerdì alle 10 all’Apollo. Alla cerimonia inaugurale del festival seguirà la proiezione del documentariogirato in segreto da Boochani e un dibattito sulle condizioni dei richiedenti asilo in Australia, “da non prendere più come modello di gestione dell’immigrazione” anticipa Ciffolilli.

Un tema spinoso e oggetto di una “campagna mediatica terribile”, definita un vero e proprio “killeraggio” da Maisto, come sa Medici Senza Frontiere che però si sente “protetta, al sicuro e ben accolta a Ferrara” dove è possibile “parlare in maniera civile e costruttiva” confida Giuska Ursini che ha preparato un “circuito delle emozioni nel corner in piazza dove entrare in empatia con persone diverse da noi”.

La “criminalizzazione delle ong” sarà protagonista di diversi appuntamenti (da segnalare “Attacco alla solidarietà“, sabato alle 17 al Comunale e la proiezione di “Sorelle d’Italia“, domenica alle 14.30 al cinema Apollo) anche attraverso la campagna “Umani” che celebra il gesto umanitario e invita all’aiuto reciproco, tutto da ballare dalle 22 di sabato in piazza Municipale per il dj-set “Durban dance” in cui la musica elettronica di Nan Kolè incontra i ritmi africani di Citizen Boy.

Cidas e Camelot sperimentano la fusione occupandosi invece della difesa dei diritti dei ragazzi italiani vulnerabili e dei minori stranieri non accompagnati, una “piaga enorme e terribile” spiegano i rispettivi presidenti, Cristiano Capisani e Patrizia Bertelli, nell’evento “Non lasciateci soli” in programma venerdì alle 19 al Ridotto.

E ancora: appuntamenti dedicati al cibo (tra cui la lotta allo spreco lanciata dalla Cir sabato alle 11.30 al Ridotto, l’agricoltura biologica di Alce Nero raccontata domenica alle 11.30 al Nuovo e l’esperienza imprenditoriale delle donne raccolta da Cso Italy sabato alle 17.30 al Ridotto), proiezioni di Mondovisioni (ben otto i docufilm in anteprima al Boldini), mostre (come la tradizionale World press photo al padiglione di arte contemporanea) ed eventi Unife (su tutti il workshop con Paolo Giordano andato sold out, ma il vincitore del premio Strega con La solitudine dei numeri interverrà anche venerdì alle 15.30 a Economia).

“Siamo orgogliosi ed emozionati di rendere ancora Ferrara un’agorà di voci grazie a un festival che continua a crescere sul territorio, aumentando gli sponsor (si aggiunge Sipro alle storiche Camera di Commercio e Cgil) e le collaborazioni con associazioni e musei (sconti per chi visita il Meis)” ribadisce in chiusura Giulia Toschi, presidente dell’associazione If, affiancata dalla presidente Arci Alice Bolognesi che dà i numeri della rassegna: 85 responsabili di spazio (pagati), 90 studenti coinvolti nell’organizzazione, 23 location, 17 alberghi e 10 ristoranti, 320 studenti partecipanti agli incontri, 16 workshop con 372 iscritti, 16 interpreti più due del Lis, 11 laboratori per bambini e 70 studenti a Portomaggiore per l’appuntamento di sabato alle 10 nella sala consiliare portuense.

Tanti mini-festival nel festival che offrirà anche momenti di puro spettacolo: da non perdersi ilfunambolo Alex D’Emilia che sabato e domenica, alle 16.30, passeggerà con leggiadria sulla fune tirata tra le torri del Castello e il “Pic-nic per l’Europa” organizzato alle 13 di sabato al parco Massari per “pranzare insieme all’aperto contro il ritorno delle divisioni, della xenofobia e delle discriminazioni”. Tutto il programma è consultabile cliccando qui.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]