Evento online Gli oggetti di una vita

Si conclude mercoledì 29 maggio alle 14.30 il ciclo di formazioni online gratuite REMEMBRANCE EXPERIENCE FOR ALL, realizzate nell’ambito del progetto europeo REMEMBR-HOUSE.

Il centro di REMEMBR-HOUSE è la casa, nella sua dimensione di spazio fisico ed emotivo che richiama i concetti di famiglia, rifugio, sicurezza, condivisione. Il punto di partenza sono le carte del Fondo EGELI in cui sono conservate dettagliate liste dei beni sequestrati agli ebrei in Piemonte e Liguria dopo l’emanazione delle leggi razziali fasciste nel 1938 e negli anni successivi.

In questo ultimo appuntamento di formazione si racconteranno quattro storie italiane e internazionali, nelle quali verrà messo in luce il rapporto che si ha con la casa e i propri oggetti e il trauma conseguente quando essi ci vengono negati.

Quale era la relazione della scrittrice Natalia Ginzburg con la sua casa e le sue cose? Come reagirà Silvio Ottolenghi, celebre fotografo della prima metà del ‘900, quando diventerà sempre più difficile lavorare con la sua amica e alleata macchina fotografica? Chi è la famiglia Valabrega e perché la giovane figlia Stella decise di unirsi ai partigiani combattenti? Cosa ci racconta, infine, una macchina da scrivere dell’occupazione nazista di Kiev e del massacro di Babij Jar?

Interventi: 

1 portafiori di maiolica bianca. Natalia Ginzburg, la casa, le cose – Domenico Scarpa

“Nulla sfugge al mio obbiettivo”. Silvio Ottolenghi e la persecuzione dei giornalisti ebrei piemontesi – Daniele Trematore

La macchina da scrivere e l’occupazione nazista di Kiev – Karel C. Berkhoff

Qui abitano i ricordi. La casa della famiglia Valabrega – Victoria Musiolek

Al termine della formazione verrà inviato un attestato di partecipazione.

Iscriviti cliccando qui e compilando il form

Scopri qui il progetto REMEMBR-HOUSE 

PER INFORMAZIONI: casamemoria@meisweb.it

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]