‘Effetto Meis’: approvato l’aumento del budget

PROMESSE e premesse subito mantenute, per il Meis. Ieri, come anticipato all’inaugurazione dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, è arrivato il nuovo stanziamento statale per il funzionamento del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. La Commissione Bilancio della Camera ha approvato infatti un emendamento alla Legge di Stabilità, con cui i fondi di gestione per il Meis aumentano per il 2018 di 250mila euro, e dal 2019 di 500mila euro: una ‘dote’ indispensabile vista l’apertura nella prima grande parte del complesso, e l’evidente salto di livello. Il budget, sino a quest’anno di 346 euro, sfiorerà dunque nel 2018 i 600mila euro e si attesterà poi a 846mila euro nei due anni successivi.

NUMERI non meno significativi, quelli dei primi visitatori di giovedì: pur in una giornata infrasettimanale, in 511 hanno varcato la soglia della bellissima mostra dedicata ai primi mille anni di presenza ebraica in Italia. Ogni giovedì, tra l’altro, il Meis sarà aperto sino alle 23, e questo potrà favorire le visite anche di comitive, specie nei periodi di maggior afflusso turistico. Entusiastiche le recensioni della stampa nazionale, addirittura emozionati i ‘post’ di alcuni tra i primi visitatori: significativi, ad esempio, quelli su Instagram di Matteo Ludergnani, presidente del Consorzio Visit, strategico nel campo della promozione turistica.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]