Ebrei italiani sfuggiti alla Shoah 1943-45. Le loro storie a Unife

In occasione del Giorno della Memoria, Unife, in collaborazione con il Meis, l’Istituto di storia contemporanea e con la Comunità ebraica di Ferrara, promuove
la presentazione di “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945” (Giulio Einaudi Editore, 2017), l’ultimo lavoro della storica italiana della Shoah Liliana Picciotto (autrice de “Il libro della memoria”), basato su una ricerca della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea. L’evento si tiene dalle 15.30 di oggi nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara (corso Ercole I d’Este 37), dove aprirà il focus sul tema “Il ritorno degli ebrei italiani sopravvissuti ai campi di sterminio e alla clandestinità”. Presiede e introduce il professor Baldassare Pastore, giurista di Unife; discute con l’autrice la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta.

A seguire, alle 17.30, il Ctu (Centro teatro universitario) presenta “Lahazar/Ritornare”, lettura scenica progettata e diretta da Daniele Seragnoli. Prendendo spunto da testi e testimonianze di Elsa Morante, Roberto Riccardi, Liana Millu, Shlomo Venezia, Primo Levi, Agata Herskovitz, Franco Schönheit, Dora Venezia e Liliana Segre, l’evento propone un’intensa riflessione sul tema del ritorno a casa e del difficile reinserimento nella vita quotidiana da parte degli ebrei italiani sopravvissuti ai campi di sterminio. Pensieri e immagini, fotogrammi della memoria, frasi tra ieri e oggi, in un montaggio senza uno spazio e un tempo apparenti, o “racconti del malessere” come definiva oltre 50 anni fa Alfonso Gatto le parole dei salvati dai campi di prigionia. Danno voce ai racconti Alessandro Tagliati, Flavia Tisato, Alessandra Tracchi e Mara Vincenzi.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]