Ebrei italiani sfuggiti alla Shoah 1943-45. Le loro storie a Unife

In occasione del Giorno della Memoria, Unife, in collaborazione con il Meis, l’Istituto di storia contemporanea e con la Comunità ebraica di Ferrara, promuove
la presentazione di “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945” (Giulio Einaudi Editore, 2017), l’ultimo lavoro della storica italiana della Shoah Liliana Picciotto (autrice de “Il libro della memoria”), basato su una ricerca della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea. L’evento si tiene dalle 15.30 di oggi nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara (corso Ercole I d’Este 37), dove aprirà il focus sul tema “Il ritorno degli ebrei italiani sopravvissuti ai campi di sterminio e alla clandestinità”. Presiede e introduce il professor Baldassare Pastore, giurista di Unife; discute con l’autrice la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta.

A seguire, alle 17.30, il Ctu (Centro teatro universitario) presenta “Lahazar/Ritornare”, lettura scenica progettata e diretta da Daniele Seragnoli. Prendendo spunto da testi e testimonianze di Elsa Morante, Roberto Riccardi, Liana Millu, Shlomo Venezia, Primo Levi, Agata Herskovitz, Franco Schönheit, Dora Venezia e Liliana Segre, l’evento propone un’intensa riflessione sul tema del ritorno a casa e del difficile reinserimento nella vita quotidiana da parte degli ebrei italiani sopravvissuti ai campi di sterminio. Pensieri e immagini, fotogrammi della memoria, frasi tra ieri e oggi, in un montaggio senza uno spazio e un tempo apparenti, o “racconti del malessere” come definiva oltre 50 anni fa Alfonso Gatto le parole dei salvati dai campi di prigionia. Danno voce ai racconti Alessandro Tagliati, Flavia Tisato, Alessandra Tracchi e Mara Vincenzi.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]