EBREI IN ITALIA: ALLE ORIGINI DI UNA PRESENZA

A CURA DI SIMONETTA DELLA SETA E DANIELA MODONESI

Gli Ebrei sono arrivati nella nostra Penisola prima dei Longobardi, dei Normanni, dei Franchi e degli Spagnoli. Una presenza bimillenaria e sostanzialmente ininterrotta, come in nessun altro luogo della diaspora ebraica.

Sbarcarono a Roma come mercanti, circa un secolo e mezzo prima di Cristo. Qui si erano stanziati con le simpatie e il sostegno di molti, tra i quali Giulio Cesare – loro riconoscente per avere ricevuto aiuto nella battaglia del Nilo nel 47 a.e.v. – e Augusto.

La comunità ebraica romana era già ben organizzata quando nel 70 e.v. il generale Tito (sarà imperatore dal 79 all’81) distrusse il Tempio di Gerusalemme, al termine della campagna per sedare la ribellione della Giudea, e deportò nella capitale altre migliaia di Ebrei, questa volta come schiavi.

Alcuni furono usati per costruire il Colosseo, rendendo grande la stessa dinastia dei Flavi, altri riuscirono a farsi affrancare dai confratelli tramite il pagamento di un riscatto. Così, in età imperiale, la comunità ebraica di Roma giunse a contare circa quarantamila componenti.

La vita di questa comunità è documentata da ben cinque complessi catacombali e dalle tracce di almeno tredici gruppi di preghiera, nonché dai resti della sinagoga di Ostia antica. Molto di questa vicenda ci viene raccontato dallo storico ebreo romanizzato Flavio Giuseppe (37/38-100 e.v. circa) nel suo Antichità giudaiche.

Successivamente gli Ebrei scesero – o spesso vennero mandati – nel Meridione, isole comprese. Anche a Pompei, gli scavi hanno portato alla luce presenze ebraiche (la città vesuviana fu distrutta dall’eruzione nove anni dopo la caduta di Gerusalemme).

I pagani confusero spesso gli Ebrei con i primi cristiani, fino a quando il cristianesimo, divenuto religione ufficiale (editto di Tessalonica del 380), prima tollerò i Giudei, poi li emarginò. […]

Altri contenuti

9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI COORDINATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]
17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]