"Ebrei, cristiani e Chiesa. Una relazione complessa"

“Ebrei, cristiani e Chiesa”. È il tema su cui la professoressa Anna Foa interverrà questo pomeriggio, alle 18, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara nel quadro del ciclo di incontri “Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS”, che trae spunto dalla mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, visitabile fino al 16 settembre e curata proprio dalla professoressa, insieme a Daniele Jalla e a Giancarlo Lacerenza.

“Approfondire le relazioni tra gli ebrei, i cristiani e la Chiesa – osserva la storica – significa parlare di convivenza, equilibrio, di un’inferiorità codificata e di quello che chiamo ‘l‘apprendistato della diversità’ da parte dei cattolici, avvenuto comunque da una posizione dominante”.

“Nei limiti storici e geografici del primo millennio di presenza ebraica in Italia – sottolinea ancora – la mostra del MEIS affronta il rapporto fra maggioranza e minoranza da un duplice punto di vista: quello delle condizioni che una maggioranza assicura a una minoranza, dall’eliminazione all’assimilazione, passando attraverso tutte le gradazioni possibili tra questi estremi, che portano comunque alla scomparsa della minoranza; e quello della minoranza che, se può perseguire gli obiettivi della convivenza e dello scambio con la società esterna, e cioè dell’integrazione, non può invece accettare di essere assimilata, pena la perdita della sua identità”.

Argomenti di stringente attualità, come osserva la studiosa, che ha recentemente dato alle stampe l’autobiografico La famiglia F: “La scoperta e la conoscenza di una parte della nostra storia poco nota può suscitare riflessioni che dal passato si riverberano sul presente. Un invito indiretto a porsi domande e a cercare risposte che oggi, a differenza del passato, non possono prescindere dal riconoscimento e dal rispetto dell’altro e del diverso, del più forte nei confronti del più debole e viceversa, in una condizione di parità di diritti e di doveri che impone a maggioranze e minoranze la responsabilità di tutti e di ognuno di affermare questi valori nella propria vita e nei legami con gli altri”.

Il talk, a ingresso gratuito, sarà introdotto dal Direttore del MEIS Simonetta Della Seta.

(Nell’immagine Anna Foa introduce ai temi della mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella)

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]