"Ebrei, cristiani e Chiesa. Una relazione complessa"

“Ebrei, cristiani e Chiesa”. È il tema su cui la professoressa Anna Foa interverrà questo pomeriggio, alle 18, al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara nel quadro del ciclo di incontri “Gallery Talk. Alla scoperta del percorso espositivo del MEIS”, che trae spunto dalla mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni”, visitabile fino al 16 settembre e curata proprio dalla professoressa, insieme a Daniele Jalla e a Giancarlo Lacerenza.

“Approfondire le relazioni tra gli ebrei, i cristiani e la Chiesa – osserva la storica – significa parlare di convivenza, equilibrio, di un’inferiorità codificata e di quello che chiamo ‘l‘apprendistato della diversità’ da parte dei cattolici, avvenuto comunque da una posizione dominante”.

“Nei limiti storici e geografici del primo millennio di presenza ebraica in Italia – sottolinea ancora – la mostra del MEIS affronta il rapporto fra maggioranza e minoranza da un duplice punto di vista: quello delle condizioni che una maggioranza assicura a una minoranza, dall’eliminazione all’assimilazione, passando attraverso tutte le gradazioni possibili tra questi estremi, che portano comunque alla scomparsa della minoranza; e quello della minoranza che, se può perseguire gli obiettivi della convivenza e dello scambio con la società esterna, e cioè dell’integrazione, non può invece accettare di essere assimilata, pena la perdita della sua identità”.

Argomenti di stringente attualità, come osserva la studiosa, che ha recentemente dato alle stampe l’autobiografico La famiglia F: “La scoperta e la conoscenza di una parte della nostra storia poco nota può suscitare riflessioni che dal passato si riverberano sul presente. Un invito indiretto a porsi domande e a cercare risposte che oggi, a differenza del passato, non possono prescindere dal riconoscimento e dal rispetto dell’altro e del diverso, del più forte nei confronti del più debole e viceversa, in una condizione di parità di diritti e di doveri che impone a maggioranze e minoranze la responsabilità di tutti e di ognuno di affermare questi valori nella propria vita e nei legami con gli altri”.

Il talk, a ingresso gratuito, sarà introdotto dal Direttore del MEIS Simonetta Della Seta.

(Nell’immagine Anna Foa introduce ai temi della mostra “Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni” il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella)

Altri contenuti

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]