Ebraismo e letteratura secondo Yehoshua. Lectio magistralis a Ferrara

Lo scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua, tra i maggiori interpreti del rapporto elettivo che da secoli lega l’ebraismo alla letteratura, parteciperà alla Festa del libro ebraico in programma domenica 10 giugno a Ferrara, che per la prima volta avrà come teatro il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Yehoshua terrà una lectio magistralis sul tema “Il libro ebraico” alle 17 al Comunale, introdotta dal direttore del Meis, Simonetta Della Seta. Durante la giornata al Meis l’ebraista Mauro Perani presenterà “Nuovi studi su Isacco Lampronti. Storia, poesia, scienza e Halakah”, la filosofa Donatella Di Cesare dialogherà sul suo “Marrani”, Pierpaolo Pinhas Punturello illustrerà il suo libro di racconti ebraici “Napoli, via Cappella Vecchia 31. Voci ebraiche da dietro il vicolo” e Lia Levi parlerà del suo ultimo romanzo, “Questa sera è già domani” ambientato nel periodo delle leggi razziali.

Il Museo sarà aperto non-stop dalle 9 alle 18, con visite guidate al percorso espositivo “Ebrei. Una storia italiana. I primi mille anni”, a cura di Anna Foa, Giancarlo Lacerenza e Daniele Jalla, con i contributi video di sette esperti e oltre 200 oggetti (molti dei quali preziosi e rari), provenienti da musei di tutto il mondo.

Altri contenuti

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]
Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]