E-R in cima nel Best in Europe

(ANSA) – RIMINI, 22 MAG – L’Emilia-Romagna è in cima al podio del report che oggi rimbalza su tutti i siti internazionali di Lonely Planet , davanti a Cantabria (Spagna) e Friesland (Olanda).Più di cinque milioni di visualizzazioni e oltre 500 articoli tra online e cartaceo nelle prime settimane dalla pubblicazione. E’ la stima della copertura mediatica del Best in Europe, l’annuale report di Lonely Planet sulle “destinazioni europee assolutamente da non perdere” secondo il team di esperti della guida turistica.

I motivi dietro alla scelta degli esperti viaggiatori di Lonely Planet riguardano la Food Valley emiliano-romagnola, ma anche i nuovi contenitori culturali della regione, dal Meis di Ferrara, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, al Cinema Fulgor di Rimini, ‘rinato’ sotto l’originale tocco dello scenografo Premio Oscar, Dante Ferretti.

Riporta la motivazione ufficiale del Best in Europe: “L’Emilia-Romagna è la regione d’Italia in cui si mangia meglio? Difficile a dirsi, ma sicuramente il quartetto di prodotti tipici che è nato qui gioca a favore di quest’affermazione: il ragù, quello originale, viene da Bologna; sul Prosciutto di Parma nulla da aggiungere; l’Aceto Balsamico Tradizionale è orgoglio e gioia di Modena (così come l’Osteria Francescana, il ristorante a tre stelle Michelin, il secondo migliore al mondo nel 2017); e, infine, il Parmigiano Reggiano. Oltre a pasti incredibilmente soddisfacenti, nuove attrazioni come Fico a Bologna (il più grande parco tematico del mondo sul cibo), il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah a Ferrara e il Cinema Fulgor di Rimini, restaurato dal premio Oscar Dante Ferretti e che ospiterà anche un museo dedicato al leggendario regista Federico Fellini, daranno l’occasione di nutrire anche la mente. E quest’anno l’Emilia-Romagna è anche la regione che ospiterà Lonely Planet UlisseFest, il festival del viaggio di Lonely Planet che trasformerà Rimini in una terrazza sul mondo nel weekend del 8-9-10 giugno”.

“La concentrazione di eccellenze della nostra Regione, sottolinea Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna – dalla Motor Valley unica all’enogastronomia da primato, passando per i gioielli Unesco delle Città d’Arte, il patrimonio naturalistico e i tanti appuntamenti di caratura mondiale, dai festival musicali agli eventi sportivi, fanno dell’Emilia-Romagna una destinazione di richiamo internazionale oggi più che mai. E grazie all’Alta Velocita’ e al sistema aeroportuale non siamo mai stati così ‘vicini’ al resto del mondo. Su tutto, c’e’ poi la proverbiale vocazione all’ospitalita’ della nostra terra, che rende la vacanza in Emilia-Romagna un’esperienza unica”. “Guidare l’annuale classifica del Best in Europe – commenta Andrea Corsini, Assessore Regionale al Turismo – rappresenta un eccezionale momento di promozione turistica per la nostra Regione”. Seguono il ‘podio’ del Best in Europe 2018 Kosovo, Provenza (Francia), Dundee (Scozia), Piccole Cicladi (Grecia), Vilnius (Lituania), Vipava Valley (Slovenia) e Tirana (Albania).
“Se siete in cerca di un weekend in una capitale culturale, di scenari spettacolari o di una destinazione per foodies – aggiunge Tom Hall, global editor di Lonely Planet – potete trovarle tutte nella regione italiana dell’Emilia-Romagna, che può passare inosservata se confrontata ad altre destin azioni italiane più conosciute, ma è una meta da scoprire”. (ANSA).

Altri contenuti

La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]
25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]