Domani al Meis Gitai e il progetto su Gracia Nasi

Domani alle 17 al Meis di Ferrara (in via Piangipane, 81), il regista israeliano Amos Gitai, ben noto alle platee internazionali di Cannes e di Venezia, presenterà in anteprima il suo nuovo progetto cinematografico, un film su Doña Gracia Nasi, la business woman che nel Rinascimento scelse la città estense per tornare alla propria cultura-madre: l’Ebraismo.

Suoi interlocutori in lingua inglese – tradotta per il pubblico in simultanea – la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta, ed il giornalista e scrittore Alain Elkann, genero di Agnelli.

Durante la sua permanenza a Ferrara, Gitai si occuperà delle location della pellicola, in vista delle future riprese.

Da oltre quarant’anni indaga con la macchina da presa la complessità dell’identità ebraica e israeliana nell’ambito delle sue radici umane, culturali, filosofiche ed economiche; suo desiderio è illustrare i motivi che lo hanno spinto a puntare i riflettori sulla vita di Doña Gracia, straordinario personaggio femminile che,

all’inizio del ‘500, animò anche la vita ferrarese.

Qui, grazie all’apertura di vedute e lungimiranza dei Duchi d’Este – molto simile a quella del Doge della Serenissima nei confronti degli Ebrei, della loro residenza e lavoro in laguna, ebbe il coraggio di riavvicinarsi all’Ebraismo, religione che la sua famiglia – di antico casato ebraico e proveniente dalla Spagna e poi dal Portogallo – aveva dovuto abbandonare dopo l’editto di espulsione degli Ebrei, firmato da Isabella e Ferdinando di Castiglia nel 1492 – l’anno della scoperta del Mondo nuovo, l’America.

Quando Gracia morì, a venir meno fu una donna influente e rispettata, combattiva e mai rassegnata di fronte alle avversità, consapevole dei propri privilegi eppure intensamente devota, un’imprenditrice ante litteram abile e piena di risorse, vera leader della diaspora sefardita e generosa benefattrice delle imprese ebraiche, autentica incarnazione della solidarietà appassionata tra esuli.

Dopo l’incontro del pomeriggio al Meis, Amos Gitai proseguirà il suo incontro con l’anima di Ferrara, presentando in versione originale sottotitolata, la sera alla sala Boldini (in via Previati, ore 21), Tsili, una pellicola presentata fuori concorso alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia nel 2014.

Con essa il cineasta aveva proseguito l’indagine sui concetti di casa, identità e appartenenza realizzando un film rarefatto, raffinato, ma, al contempo, non meno duro. Ancora una donna ebrea al centro del film.

Tsili è il nome della giovane che, negli anni Quaranta del secolo scorso, si nasconde in un bosco alla periferia di Czernovicz, dopo che i suoi parenti sono stati deportati nei campi di concentramento.

Con l’istinto di un animale, si costruisce un nido in piena zona di combattimento e sopravvive.

Poi arriva Marek, che scopre il suo nascondiglio. Si rivolge a lei in yiddish e, quando capisce che anche lei è ebrea, si trasferisce nel rifugio di Tsili. Un giorno Marek va al villaggio in cerca di cibo, ma non torna più. All’improvviso la guerra finisce e la ragazza lascia la sua tana. Incontra i sopravvissuti dei campi e insieme si dirigono verso una barca, che li porterà in un’altra terra…

Maria Cristina Nascosi

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]