Della Seta: “Un momento storico per il Meis”

di Clelia Antolini

Nel contesto delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, inaugura la mostra permanente 1938: L’umanità negata al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, alla presenza dei curatori Paco Lanciano e Giovanni Grasso. Una mostra Fortemente voluta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che dal Quirinale, dove è stata esposta da Ottobre 2018 a Marzo 2019, giunge a Ferrara per rimanervi in maniera stabile.

Il percorso è un’esperienza immersiva e multimediale, guidata dalla voce dell’attore Francesco Pannofino, che accompagna il visitatore lungo la vita di due famiglie, una di religione ebraica e l’altra cattolica, per descrivere l’orrore delle leggi razziali, promulgate nel 1938, e la loro terribile ricaduta sull’esistenza.

L’esclusione sociale, la persecuzione, fino allo sterminio: tragedie da conoscere, riconoscere e ricordare, raccontate tramite immagini significative e toccanti.

“Un momento storico per noi perché con questa mostra multimediale noi apriamo la prima parte del percorso sulla Shoah – interviene la direttrice Simonetta Della Seta -. Come sapete, il Meis ha la S nel nome: questa S per noi è un grandissimo impegno. Abbiamo ragionato su questa S e abbiamo pensato che a 75 anni esatti dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, a 20 anni esatti dall’emanazione della legge 211, il Meis doveva assumersi un impegno ancora più concreto, e l’abbiamo assunto assieme al Quirinale e al Ministero dell’Istruzione”.

Assieme alla mostra parte anche il progetto didattico sviluppato dal Meis assieme al Miur, sulla Shoah, le leggi razziali e l’antisemitismo, con il coinvolgimento del Liceo Scientifico Roiti. “Ferrara dovrà prepararsi all’arrivo di scuole da tutt’Italia – afferma Giovanna Boda, Direttore Generale per lo Studente -. Gli studenti del Roiti saranno guide, assieme al personale del museo. Prevediamo che gli insegnati accolgano altri insegnanti per formazione ed aggiornamento perché siamo felici di annunciare che il Meis è stato individuato come Centro Nazionale per la formazione e l’aggiornamento sulla didattica della Shoah”.

Presenti alla celebrazione anche i curatori della mostra: “Abbiamo riflettuto a lungo sulla direzione da prendere nella definizione del percorso espositivo ma siamo sempre stati convinti di non voler creare una mostra tradizionale e didascalica per incontrare l’interesse dei ragazzi di oggi- racconta Grasso -. L’idea era quella di comporre una mostra emotiva che si sviluppasse in maniera tecnologica. Abbiamo pensato subito a Paco Lanciano e pian piano sono intervenuti altri attori fondamentali: tanti pezzi d’Italia hanno fatto sistema, e la cosa ha fatto estremamente piacere sia a noi che al Presidente Mattarella. Importante mantenere la storia passata nel presente e in futuro”.

Altri contenuti

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

25 aprile, Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza

In occasione dell’Anniversario della Liberazione d’Italia vi proponiamo il saggio di Liliana Picciotto “Note sul contributo degli ebrei alla Resistenza” pubblicato nel catalogo della mostra del MEIS “Ebrei nel Novecento italiano” (Sagep, 2024) curato da Vittorio Bo e Mario Toscano. Buon 25 aprile! Nessuna notizia del mondo, o degli amici. L’isolamento è completo […]. Pensiamo […]
Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

Bellissima Ester, tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra

In occasione di “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il MEIS propone tre visite guidate tematiche per scoprire tutti i segreti della mostra.La prima si terrà sabato 19 aprile alle 11.30 e sarà dedicata a “Ester e Vashti: ribelli, regine, eroine”: un’immersione nell’universo femminile protagonista della storia ebraica di Purim tra arte rinascimentale e […]
29 aprile, passi di libertà

29 aprile, passi di libertà

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione d’Italia, il MEIS in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara propone una passeggiata guidata tra le strade di Ferrara sulle orme di Renato Hirsch, Prefetto della Liberazione.  L’appuntamento è martedì 29 aprile alle 18.00 al MEIS (via Piangipane, 81): a partire dalle pagine inedite del diario di sua figlia Carla Hirsch, attraverso […]
9 aprile, evento online

9 aprile, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

AVVISO DI SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E TEMPO PIENO DI N. 1 UNITA’ CON PROFILO DI ASSISTENTE CURATORE E REGISTRAR DEL MUSEO NAZIONALE DELL’EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Data di pubblicazione: 25 marzo 2025 Termine ultimo per la presentazione della domanda: 05 maggio 2025 ore 13.00 Per maggiori informazioni sulle competenze richieste, sulle attività previste e sulle modalità di partecipazione alle selezioni, si invita a visitare la pagina dedicata ai bandi di concorso al punto 5.1 in “Amministrazione Trasparente” https://meis.museum/amministrazione-trasparente/?tab=Bandi+di+concorso Si informa che non saranno fornite […]