Della Seta lascia il Meis per andare a Gerusalemme

Il direttore del Meis, Simonetta Della Seta, è stata chiamata alla fine del suo mandato quadriennale al Museo di Ferrara al prestigioso incarico di direttore del Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta all’insegnamento, alla ricerca e alla memoria della Shoah.Il consiglio di amministrazione, insieme al collegio sindacale, al comitato scientifico e a tutto lo staff del Meis, esprime il proprio compiacimento per questo importante incarico che il direttore ricoprirà dal 1° settembre 2020 e che indubbiamente le è stato affidato anche alla luce dell’instancabile lavoro svolto per il Meis. Il presidente Dario Disegni così commenta la nomina: «rivolgo a nome di tutti gli organi del museo il più sentito ringraziamento al direttore Della Seta per aver guidato il museo in questi quattro anni, raggiungendo risultati straordinari, che hanno consentito di costruire, sotto l’indirizzo vigile del CdA, l’attenta collaborazione dei membri del comitato scientifico e il fedele lavoro di tutto lo staff, un nuovo polo museale nazionale, capace oggi di offrire al visitatore una esperienza coerente e unica sulla storia, la cultura e i valori dell’Ebraismo italiano, e dell’Ebraismo in generale».

In questi anni il Meis ha non solo allestito tre mostre storiche fondamentali sugli Ebrei italiani e alcune significative mostre temporanee, ma anche avviato il percorso espositivo permanente del Museo e contribuito al dibattito nazionale e internazionale su temi di grande attualità, quali l’accoglienza, il dialogo con le minoranze, le radici dell’Europa, l’antisemitismo, la trasmissione della Shoah. Nel momento in cui viene pubblicato il bando per il nuovo direttore, il Meis formula i migliori auguri a Simonetta Della Seta per il suo futuro professionale, nella certezza che rimarrà sempre vicina all’importante missione del Museo.

Le dichiarazioni«Lascerò il Meis a giugno – dichiara Della Seta – consapevole di aver creato assieme al Presidente Disegni, al Consiglio di Amministrazione, al Comitato Scientifico e al meraviglioso staff con il quale lavoro ancora ogni giorno, un luogo di rilievo per l’Italia, per l’Europa e per il mondo ebraico. Il Meis è oggi un centro che diffonde conoscenza e valori. Non siamo noi a dirlo, ma le decine di migliaia di persone che visitano questo Museo. La città di Ferrara rimarrà sempre nel mio cuore. Sono profondamente grata a tutti coloro che mi hanno accompagnata, consigliata, guidata e sostenuta in questa impresa. È un privilegio aver dato tutti insieme un contributo alla cultura del nostro Paese. Auguro al Meis e a coloro che continueranno a costruire questo straordinario progetto di ottenere il riconoscimento che meritano. Anche se lontana, non li abbandonerò mai».

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]