David Grossman fra libri e Torah

Eliezer Ben Yehuda, nato a Luzki nel 1858 e morto a Gerusalemme nel 1922, è il padre della lingua ebraica moderna. Immigrato in terra di Israele (allora parte dell’impero ottomano) nel 1881, da allora si rifiutò di parlare altra lingua che non fosse l’ebraico. In quella lingua scrisse i suoi articoli, che stampava e divulgava anche in Europa. È nel segno di questa tradizione che si tiene domani la Festa del Libro Ebraico a Ferrara. La kermesse si apre alle 9,30, ed è promossa dal Museo Nazionale dell’Ebraismo della città estense; il nastro verrà tagliato al bookshop del Museo (via Piangipane 81) con tre incontri dedicati a profili di ebrei italiani. Un altra sezione è dedicata a «due casi letterari», dove Anna Foa parlerà del Caso Kaufmann, mentre Alain Elkann parlerà del suo ultimo libro intitolato Anita, a fargli da spalla sarà Vittorio Sgarbi. Il clou della festa è rappresentato dall’intervento di David Grossmann alle 17, al Teatro comunale (Corso Martiri della Libertà 5) dove parlerà del suo rapporto con la lingua e i testi ebraici. info@meisweb.it

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]