Dario Disegni confermato per altri quattro anni alla presidenza del MEIS di Ferrara

Dario Disegni è stato confermato per altri quattro anni, dal ministro del MiBACT Dario Franceschini, a presidente del MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. Il decreto è stato firmato nel rispetto della legge e dello statuto del Meis che attribuisce la nomina del Presidente al Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo in accordo con l’Unione delle comunità ebraiche italiane.

“In pochi anni il MEIS è diventato un museo di primo piano sulla scena internazionale e una prestigiosa istituzione culturale capace di far vivere la memoria e raccontare la storia degli ebrei italiani al mondo intero. Al MEIS è stato fatto un lavoro prezioso. La conoscenza è il migliore antidoto all’odio” ha dichiarato il ministro.

“Sono profondamente grato al ministro Franceschini per la fiducia che mi ha voluto confermare, chiamandomi alla Presidenza del MEIS per un secondo mandato quadriennale. Questa nomina è per me un grande onore e al tempo stesso una grande responsabilità, alla quale cercherò di fare fronte con il massimo impegno” ha risposto Disegni.

Il presidente ha aggiunto che lo scorso quadriennio è stato un periodo caratterizzato da uno straordinario avanzamento nel processo di realizzazione del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, che ha visto il completamento del restauro dell’ex carcere di Ferrara e la sua valorizzazione come sede espositiva, dove si sono tenute mostre di grande rilevanza e apprezzamento sia da parte del pubblico che della critica.

Per il prossimo quadriennio si prevede il completamento del progetto edilizio con la costruzione di cinque nuove palazzine per spazi espositivi, auitorium, biblioteca, bookshop, laboratori didattici e ristorante-caffetteria; e ancora, la continuazione di grandi mostre, la completa realizzazione del percorso espositivo permanente, una intensa attività culturale, di ricerca, di dialogo e di confronto.

“In un periodo così inquietante, in cui assistiamo attoniti a una crescita esponenziale di fenomeni di odio, intolleranza verso i diversi, razzismo, antisemitismo, il MEIS si propone di svolgere un ruolo di baluardo contro queste derive attraverso un’intensa azione educativa e culturale, rivolta soprattutto alle giovani generazioni, per la piena attuazione dei diritti di uguaglianza e di libertà sanciti dalla Costituzione della Repubblica” ha concluso Disegni.

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]