Danza e tradizione ebraica in due eventi

IL MOVIMENTO come espressione più umana e commovente. In attesa di ospitare a Ferrara, domenica alle 18 al Teatro Comunale, la prima nazionale di Last Work con la Batsheva Dance Company, rinomata compagnia di danza con sede a Tel Aviv, diverse sono le iniziative per scoprire di più il lavoro della compagnia, che fu fondata dalla Baronessa Batsheva de Rothschild nel 1964, insieme a Martha Graham, visto il crescente interesse in Israele per la danza moderna americana.

NELL’AMBITO della stagione di danza, aspettando la creazione del coreografo israeliano Ohad Naharin del 2015 – spettacolo per la prima volta in Italia – il teatro intende proporre due appuntamenti di approfondimento sulla danza e sulla cultura ebraica.

OGGI al ridotto del teatro alle 17 il primo approfondimento con la proiezione di Mr. Gaga, film documentario del 2015 firmato da Tomer Heymann. Il film è un vivace ritratto di Ohad Naharin, coreografo fra i più importanti della scena internazionale, direttore artistico della Batsheva Dance Company e ideatore negli anni Ottanta del linguaggio corporeo denominato ‘Gaga’. Il documentario racconta Naharin dagli esordi alle prime esibizioni sulla scena internazionale con Martha Graham e Maurice Béjart, fino alla consacrazione internazionale, attraverso immagini di repertorio e riprese inedite delle lezioni con i suoi danzatori. Il secondo appuntamento sarà invece domenica 25 novembre, alle 11 al Meis (via Piangipane 81) con Roberto Casarotto, direttore di progetti di danza per il Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e Operaestate Festival Veneto, per un incontro dal titolo ‘La danza nella cultura ebraica’. Impegnato in diversi progetti internazionali, Casarotto sviluppa iniziative volte a sostenere la ricerca artistica, la mobilità e lo sviluppo artistico nel campo della danza. Dal 2015 al 2017 è stato direttore artistico del Balletto di Roma. L’incontro sarà introdotto da Simonetta Della Seta, direttrice del Meis. Tutte le iniziative sono a ingresso libero. Per maggiori informazioni sugli appuntamenti e sullo spettacolo consultare il sito: www.teatrocomunaleferrara.it.

Altri contenuti

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Concerto di Hanukkah con Raiz e i Radicanto

Mercoledì 17 dicembre alle 19, il MEIS in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna vi invita al tradizionale concerto di Hanukkah, la festa ebraica delle luci. Ad esibirsi nel Bookshop del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara), degli ospiti di eccezione: Raiz & Radicanto. I Radicanto, finalisti del Premio Tenco e nella Top Ten della World Music Chart of […]
Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni”: incontro pubblico a Ferrara

Martedì 25 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30 al MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si svolgerà la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni. L’incontro è organizzato dall’HUB Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al Digitale ed è pensato come un momento di confronto […]
26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]