Dal Meis alla cucina ‘kasher’, il turismo ferrarese punta sull’ebraismo

CITTÀ d’arte, di cultura e di ebraismo. Ferrara non lo è certo da oggi, ma almeno dal 1492 – data dell’invito rivolto dagli Estensi ai sefarditi di Spagna e Portogallo –, ma con la recente inaugurazione del Meis gli orizzonti si allargano. Soprattutto quelli turistici. Di qui la decisione del Comune di commissionare alla Trademark di Rimini uno studio sull’attrattività collegata appunto alla storia e alla cultura ebraica: «L’apertura delMeis – ha esordito il vicesindaco Massimo Maisto nel convegno di giovedì alla Sala Estense –, rappresenta una novità senza paragoni nella politica culturale e turistica di Ferrara degli ultimi dieci anni». Non è, tuttavia, un traguardo: anzi di qui, e sulla scorta dello studio illustrato agli operatori del settore, si può crescere e investire. «Un museo, per quanto grande e culturalmente di livello, non basta da solo – ha proseguito Maisto, affiancato dalla direttrice del Meis Simonetta Della Seta e dal presidente della Comunità Ebraica Andrea Pesaro –: l’intera città deve essere parte integrante e propulsore del Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah».

I NUMERI, tuttavia, parlano di prospettive rilevanti. Nello scenario europeo, ha evidenziato la Della Seta, «il Meis di Ferrara risulta il primo esempio di museo nel nostro Paese che presenta aspetti e caratteristiche paragonabili a quelle dei principali poli culturali europei dell’ebraismo, come lo Jüdische Museum di Berlino (1 milione di visitatori nel 2016), il Museo Ebraico di Praga (600 mila visitatori), il Museo Polin di Varsavia (350 mila visitatori), lo Joods Historisch Museum di Amsterdam (325 mila visitatori)». In merito alle potenzialità per gli imprenditori, dallo studio emerge come l’86% degli albergatori ferraresi coinvolti, abbia già ospitato clientela ebraica in passato: i paesi di provenienza più rappresentati sono Israele (per il 67%), Stati Uniti (33%). Est Europa (Polonia e Repubblica Ceca per il 17%). Importante anche comprendere la propensione ai consumi culturali, la conoscenza dell’ebraismo, la notorietà della città di Ferrara e capire il grado di attrattiva che il Meis gode nella percezione dei turisti; da un’indagine su campione di oltre 2.300 italiani, emerge che oltre 2 italiani su 5 (il 43%) sono già stati in passato (33%) o recentemente (10%) a Ferrara. Per quanto riguarda la prospettiva di una visita futura, il 72% degli italiani risulta molto (26%) o abbastanza (46%) propenso a farla. Questa quota raggiunge l’82% nel Nord-Est e l’80% nel Sud. Per quanto riguarda la conoscenza della cucina ‘kasher’, sei italiani su 10 ne hanno sentito parlare (47%) o sono in grado di distinguerla (13%). Infine il ‘target’ di potenziali fruitori che Ferrara punta a conquistare anche grazie al lancio delMeis: interessante il segmento dei giovani, compresi i cosiddetti ‘millennials’ (nati a cavallo del 2000), la valorizzazione del turismo scolastico e, per quanto riguarda la stagionalità dei flussi, l’appeal di mesi come luglio e agosto.

Altri contenuti

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

L’impegno del MEIS per i territori colpiti dall’alluvione

Biblioteche, archivi, luoghi di cultura e del cuore.  Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS di Ferrara ha attivato una raccolta fondi da destinare al patrimonio culturale colpito dall’alluvione che si è abbattuta nei giorni scorsi.  Da maggio a dicembre 2023, il 20% dei proventi derivati dalla vendita dei prodotti editoriali del MEIS, acquistati […]
Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

Shavuot 5783 – Il MEIS in fiore

In occasione della festa ebraica di Shavuot, il MEIS e la Comunità Ebraica di Ferrara – in collaborazione con Wildflowers Lab – propongono una serie di iniziative che richiamano una delle più affascinanti tradizioni di questa celebrazione: quella di decorare con tanti fiori profumati le sinagoghe. Spiega il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto: “Abbiamo deciso […]
22 maggio – Evento in presenza al MEIS

22 maggio – Evento in presenza al MEIS

Cosa ci racconta una racchetta custodita con cura per anni dalle famiglie ebraiche ferraresi? Cosa si nasconde dietro un’infinita serie di partite di tennis giocate con amici e parenti all’ombra del Castello Estense? A svelarcelo è il nuovo libro di Ermanno Tedeschi “Una racchetta da tennis racconta. Ricordi familiari della Ferrara ebraica” (Zamorani, 2023) che verrà presentato lunedì […]
Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il MEIS al Salone del Libro di Torino

Il 22 maggio alle 16.30, il MEIS sbarca al Salone del Libro di Torino (Lingotto Fiere – Sala Gialla, PAD 2) con il progetto REMEMBR-HOUSE, realizzato in collaborazione con la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Interverrà Sara Gomel, filosofa, educatrice e scrittrice, che introdurrà il tema della Casa dal punto di vista della filosofia per ragazzi. REMEMBR-HOUSE, sostenuto dall’Unione […]
18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

18 maggio – 18.30 EVENTO ONLINE

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]