Dal Meis alla cucina ‘kasher’, il turismo ferrarese punta sull’ebraismo

CITTÀ d’arte, di cultura e di ebraismo. Ferrara non lo è certo da oggi, ma almeno dal 1492 – data dell’invito rivolto dagli Estensi ai sefarditi di Spagna e Portogallo –, ma con la recente inaugurazione del Meis gli orizzonti si allargano. Soprattutto quelli turistici. Di qui la decisione del Comune di commissionare alla Trademark di Rimini uno studio sull’attrattività collegata appunto alla storia e alla cultura ebraica: «L’apertura delMeis – ha esordito il vicesindaco Massimo Maisto nel convegno di giovedì alla Sala Estense –, rappresenta una novità senza paragoni nella politica culturale e turistica di Ferrara degli ultimi dieci anni». Non è, tuttavia, un traguardo: anzi di qui, e sulla scorta dello studio illustrato agli operatori del settore, si può crescere e investire. «Un museo, per quanto grande e culturalmente di livello, non basta da solo – ha proseguito Maisto, affiancato dalla direttrice del Meis Simonetta Della Seta e dal presidente della Comunità Ebraica Andrea Pesaro –: l’intera città deve essere parte integrante e propulsore del Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah».

I NUMERI, tuttavia, parlano di prospettive rilevanti. Nello scenario europeo, ha evidenziato la Della Seta, «il Meis di Ferrara risulta il primo esempio di museo nel nostro Paese che presenta aspetti e caratteristiche paragonabili a quelle dei principali poli culturali europei dell’ebraismo, come lo Jüdische Museum di Berlino (1 milione di visitatori nel 2016), il Museo Ebraico di Praga (600 mila visitatori), il Museo Polin di Varsavia (350 mila visitatori), lo Joods Historisch Museum di Amsterdam (325 mila visitatori)». In merito alle potenzialità per gli imprenditori, dallo studio emerge come l’86% degli albergatori ferraresi coinvolti, abbia già ospitato clientela ebraica in passato: i paesi di provenienza più rappresentati sono Israele (per il 67%), Stati Uniti (33%). Est Europa (Polonia e Repubblica Ceca per il 17%). Importante anche comprendere la propensione ai consumi culturali, la conoscenza dell’ebraismo, la notorietà della città di Ferrara e capire il grado di attrattiva che il Meis gode nella percezione dei turisti; da un’indagine su campione di oltre 2.300 italiani, emerge che oltre 2 italiani su 5 (il 43%) sono già stati in passato (33%) o recentemente (10%) a Ferrara. Per quanto riguarda la prospettiva di una visita futura, il 72% degli italiani risulta molto (26%) o abbastanza (46%) propenso a farla. Questa quota raggiunge l’82% nel Nord-Est e l’80% nel Sud. Per quanto riguarda la conoscenza della cucina ‘kasher’, sei italiani su 10 ne hanno sentito parlare (47%) o sono in grado di distinguerla (13%). Infine il ‘target’ di potenziali fruitori che Ferrara punta a conquistare anche grazie al lancio delMeis: interessante il segmento dei giovani, compresi i cosiddetti ‘millennials’ (nati a cavallo del 2000), la valorizzazione del turismo scolastico e, per quanto riguarda la stagionalità dei flussi, l’appeal di mesi come luglio e agosto.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]