Da Mozart a Rossini, la via della musica in quattro tappe

NEL LUNGO CAMMINO della musica, il passato può essere una bella colonna sonora per aiutare a comprendere il presente. Quattro sono le tappe scelte dal Centro culturale Astor Piazzolla, diretto a Ferrara dal pianista, arrangiatore e compositore argentino Hugo Aisemberg, per ‘Il cammino infinito della musica’, ciclo di concerti da camera al Ridotto del Teatro Comunale che si terrà – in quattro differenti appuntamenti in collaborazione con Ferrara Musica e Teatro Comunale – che partirà già da sabato pomeriggio e sarà in programma fino a fine marzo.

«Come associazione – spiega Hugo Aisemberg – abbiamo sempre dedicato la nostra attività alla cultura argentina, proponendo alla città capolavori di grandi artisti, tra cui Piazzolla e rendendo omaggio al grande Jorge Luis Borges, ma con questo ciclo di concerti per la prima volta abbiamo voluto spaziare maggiormente nell’universo musicale, tra cultura europea, sudamericana e nordamericana, perché la cultura, oggi più che mai, è lo strumento di difesa dei

nostri ideali di civiltà e fratellanza».

Il primo appuntamento, sabato 12 gennaio alle 17 al Ridotto, è dedicato a Mozart, e vedrà impegnato il quartetto d’archi composto da Giacomo Scarponi, Elena Maury, Alessandro Savio e Mattia Cipolli, con la partecipazione del clarinettista Simone Nicoletta. In programma per ‘Eterno Mozart’, il Quintetto K 58. «Iniziamo con Mozart – evidenzia Aisemberg – perché la sua musica aiuta a vivere, soprattutto in questo momento in cui tante cose richiamano alle barbarie. Con la sua opera eterna si può ritrovare l’equilibrio e la gioia in un periodo in cui i valori che sembravano saldi smettono di esserlo».

Il secondo concerto, il 9 febbraio alle 17, è dedicato alla musica dei compositori di origine ebraica. «A ottant’anni dalle leggi razziali in Italia – spiega Hugo Aisemberg – non potevamo non pensare al ricordarli attraverso la musica. Per me questo fatto è un martello che colpisce ancora, perché trovo analogie con la nostra realtà politica odierna del ‘prima gli italiani’». A suonare saranno Juan Lucas Aisemberg alla viola, Hugo Aisemberg al pianoforte e Fabio Bonora al clarinetto, con musiche di Bloch, Weill, Krutojarskaja, Kovacs, Finzi, Castelnuovo Tedesco, Yblakov e Roskin.

Il terzo concerto è invece dedicato a Gioachino Rossini, domenica 3 marzo alle 11, con il mezzosoprano Aloisa Aisemberg e Irene Aisemberg al pianoforte. Infine, la rassegna si chiude con «un concerto spiritoso – annuncia il pianista – che si chiamerà ‘A Duke Ellington piaceva il tango’, con Leonardo Sapere al violoncello e Giannantonio Mutto al pianoforte», sabato 30 marzo alle 17.

«Questa rassegna s’inserisce nel ricco programma del Teatro Comunale – conclude il vicesindaco Massimo Maisto insieme a Dario Favretti, responsabile musicale del Teatro Comunale – che vede coinvolti musicisti e associazioni locali di qualità, coinvolgendo realtà importanti come il Meis, l’unico museo nazionale italiano sull’ebraismo».

Anja Rossi

Altri contenuti

Kippur 5784

Kippur 5784

Domenica sera inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico. Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, esattamente 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno, ed è il momento in cui gli ebrei sono chiamati a fare un bilancio delle proprie azioni, esprimere un sincero pentimento e una ferma volontà di miglioramento per l’anno […]
Rosh HaShanah 5784

Rosh HaShanah 5784

Venerdì sera inizierà una delle festività più sentite del calendario ebraico: Rosh HaShanah. Gli ebrei di tutto il mondo celebreranno l’ingresso in un nuovo anno, il 5784. In questa occasione, tante sinagoghe italiane si riempiranno di persone di ogni età e provenienza che saranno unite da una storia lunga quasi sei millenni. Tradizione vuole che, oltre alle preghiere […]
7 settembre, evento al MEISHOP

7 settembre, evento al MEISHOP

Giovedì 7 settembre dalle 15 il MEIS ospita al bookshop (via Piangipane, 81) un incontro di approfondimento dedicato alla mostra “Case di vita. Sinagoghe e cimiteri in Italia” e all’evoluzione delle architetture ebraiche nella storia d’Italia dal periodo dell’Emancipazione e dell’Unità d’Italia alla contemporaneità. Dopo i saluti del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara […]
Giornata Europea della Cultura Ebraica

Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 10 settembre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica dedicata alla BELLEZZA, il MEIS propone una serie di iniziative speciali: concerti, laboratori, approfondimenti e molto altro. Dalle 10.00 alle 18.00 l’ingresso al museo, alla mostra temporanea e al percorso permanente sarà GRATUITO. Sabato 9, ingresso ridotto per i partecipanti di Interno Verde mostrando alla biglietteria il […]
ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

ARENAMEIS 23 agosto, Frankenstein Junior

Il penultimo appuntamento con l’ArenaMEIS è tutto da ridere; il 23 agosto alle 21.00 vi attende infatti una serata con uno dei classici della comicità: Frankenstein Junior! L’horror si scioglie in un sorriso liberatorio nella rielaborazione di uno degli anti-eroi più amati della storia della letteratura: la Creatura del dottor Frankenstein creata da Mary Shelley. Diretto da Mel Brooks e con […]