Da Mozart a Rossini, la via della musica in quattro tappe

NEL LUNGO CAMMINO della musica, il passato può essere una bella colonna sonora per aiutare a comprendere il presente. Quattro sono le tappe scelte dal Centro culturale Astor Piazzolla, diretto a Ferrara dal pianista, arrangiatore e compositore argentino Hugo Aisemberg, per ‘Il cammino infinito della musica’, ciclo di concerti da camera al Ridotto del Teatro Comunale che si terrà – in quattro differenti appuntamenti in collaborazione con Ferrara Musica e Teatro Comunale – che partirà già da sabato pomeriggio e sarà in programma fino a fine marzo.

«Come associazione – spiega Hugo Aisemberg – abbiamo sempre dedicato la nostra attività alla cultura argentina, proponendo alla città capolavori di grandi artisti, tra cui Piazzolla e rendendo omaggio al grande Jorge Luis Borges, ma con questo ciclo di concerti per la prima volta abbiamo voluto spaziare maggiormente nell’universo musicale, tra cultura europea, sudamericana e nordamericana, perché la cultura, oggi più che mai, è lo strumento di difesa dei

nostri ideali di civiltà e fratellanza».

Il primo appuntamento, sabato 12 gennaio alle 17 al Ridotto, è dedicato a Mozart, e vedrà impegnato il quartetto d’archi composto da Giacomo Scarponi, Elena Maury, Alessandro Savio e Mattia Cipolli, con la partecipazione del clarinettista Simone Nicoletta. In programma per ‘Eterno Mozart’, il Quintetto K 58. «Iniziamo con Mozart – evidenzia Aisemberg – perché la sua musica aiuta a vivere, soprattutto in questo momento in cui tante cose richiamano alle barbarie. Con la sua opera eterna si può ritrovare l’equilibrio e la gioia in un periodo in cui i valori che sembravano saldi smettono di esserlo».

Il secondo concerto, il 9 febbraio alle 17, è dedicato alla musica dei compositori di origine ebraica. «A ottant’anni dalle leggi razziali in Italia – spiega Hugo Aisemberg – non potevamo non pensare al ricordarli attraverso la musica. Per me questo fatto è un martello che colpisce ancora, perché trovo analogie con la nostra realtà politica odierna del ‘prima gli italiani’». A suonare saranno Juan Lucas Aisemberg alla viola, Hugo Aisemberg al pianoforte e Fabio Bonora al clarinetto, con musiche di Bloch, Weill, Krutojarskaja, Kovacs, Finzi, Castelnuovo Tedesco, Yblakov e Roskin.

Il terzo concerto è invece dedicato a Gioachino Rossini, domenica 3 marzo alle 11, con il mezzosoprano Aloisa Aisemberg e Irene Aisemberg al pianoforte. Infine, la rassegna si chiude con «un concerto spiritoso – annuncia il pianista – che si chiamerà ‘A Duke Ellington piaceva il tango’, con Leonardo Sapere al violoncello e Giannantonio Mutto al pianoforte», sabato 30 marzo alle 17.

«Questa rassegna s’inserisce nel ricco programma del Teatro Comunale – conclude il vicesindaco Massimo Maisto insieme a Dario Favretti, responsabile musicale del Teatro Comunale – che vede coinvolti musicisti e associazioni locali di qualità, coinvolgendo realtà importanti come il Meis, l’unico museo nazionale italiano sull’ebraismo».

Anja Rossi

Altri contenuti

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]
8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

8 maggio, presentazione con Carlo Greppi

Giovedì 8 maggio alle 17.30 lo storico Carlo Greppi presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida” (Laterza, 2025). A dialogare con lui, Pietro Pinna (Università degli Studi di Torino). L’incontro è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. La prenotazione è obbligatoria scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it o chiamando il numero […]