Da Courbet ai Tarocchi. Una settimana ricca di arte

L’ARTE di scoprire l’arte durante le vacanze natalizie. Sono molti i musei visitabili in questi giorni di pausa, e alcuni ospitano mostre temporanee che stanno per terminare. Ecco un assaggio delle possibili mete che la città offre. Nel periodo delle vacanze, il Meis chiude solo il giorno di Natale e l’1 gennaio, mentre in tutti gli altri giorni (dal martedì alla domenica) osserva il consueto orario di apertura, dalle 10 alle 18. Al Meis si può visitare Il Giardino che non c’è, mostra di Dani Karavan ispirata al Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani. Il percorso espositivo ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’ guida, poi, alla scoperta del primo capitolo della vicenda del popolo ebraico in Italia.

AL PADIGLIONE d’arte contemporanea è in mostra ‘De Pisis. La poesia dell’attimo’ organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e

Contemporanea in concomitanza con i lavori di riqualificazione di palazzo Massari, che ripercorre le fasi salienti della parabola creativa dell’artista Filippo De Pisis. Visitabile è anche la mostra Courbet e la natura, aperta fino al 6 gennaio a palazzo dei Diamanti (anche il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Il 31 dicembre apertura notturna fino alle 23.30, il 4 e 5 gennaio fino alle 22.30). È un ‘Viaggio nel mondo dei tarocchi’ quello proposto nei 22 arcani maggiori reinterpretati da Vito Tumiati, fino al 7 gennaio all’Hotel Torre della Vittoria (corso Porta Reno 17), mentre alla libreria la Pazienza, in via de’ Romei 38, fino al 6 gennaio, ci
sono i curiosi ‘Lavori su carta’ di Barbara Bicego, mostra a cura di Graziano Campanini e Valentina Lapierre, per la prima volta esposte a Ferrara. Da ammirare fino al 16 gennaio sono le ‘Enigmatiche visioni’ di Massimo Rubbi, musicista, insegnante e artista autodidatta, tra effetti ottici e giochi di sagome ricche di colori e con grandi libertà esecutive, alle Generali Italia (corso Giovecca 3) che apre i suoi uffici all’arte. Fino al 6 gennaio c’è anche la mostra Artenuti, in via Adelardi 9, organizzata dall’associazione Noi per loro e con esposte le opere dei detenuti.

Anja Rossi

Altri contenuti

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

29 marzo, evento online – Gli ebrei e la Firenze dei Medici

Mercoledì 29 marzo alle 21.15 vi aspettiamo online su Zoom con la conferenza “Gli ebrei e la Firenze dei Medici” tenuta da Piergabriele Mancuso (The Medici Archive Project). L’evento è realizzato assieme alla Comunità Ebraica di Firenze.  Il rapporto tra i Medici e gli ebrei fu complesso, dettato da fattori ideali e interessi specifici di entrambe le parti. Come in una  parabola, si […]
22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

22 marzo, evento online. Le scuole ebraiche durante le leggi razziali

Mercoledì 22 marzo alle 18.30 vi aspettiamo online su Zoom per un incontro speciale organizzato dal MEIS in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena, il Museo Ebraico di Bologna e l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Al centro del confronto, la peculiare esperienza delle scuole ebraiche dell’Emilia-Romagna dopo la promulgazione delle leggi razziali del 1938. Cacciati dai loro banchi, isolati dai loro compagni di classe, […]
Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Quarto appuntamento online con ITALIAEBRAICA!

Proseguono le iniziative di #ITALIAEBRAICA, il progetto che riunisce i musei ebraici italiani. La serie di incontri online (sulla piattaforma Zoom), giunta ormai alla terza edizione, ruota attorno alle affascinanti storie degli oggetti custoditi nelle collezioni dei musei. Ricordi di famiglia, testimonianze delle comunità ebraiche italiane, usi e costumi si intrecceranno assieme: a fare da fil rouge la frase del […]
Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scopri l’arte a Ferrara con delle tariffe speciali!

Scoprite con il MEIS la nuova mostra di Palazzo dei Diamanti “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa” in città dal 18 febbraio al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 ha riaperto i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi […]
Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nuovi incontri del ciclo L’esilio nella storia d’Italia – 14 e 15 febbraio

Nella storia italiana contemporanea, l’esilio ha rappresentato una costante, segnando i destini di uomini e donne e dell’intera società nazionale. Le tensioni politiche e sociali, dai moti risorgimentali sino alla dittatura fascista, hanno creato le condizioni per una crescente necessità da parte di intellettuali, personalità politiche e, talora, semplici militanti, di abbandonare la madrepatria, continuando all’estero […]