Da Courbet ai Tarocchi. Una settimana ricca di arte

L’ARTE di scoprire l’arte durante le vacanze natalizie. Sono molti i musei visitabili in questi giorni di pausa, e alcuni ospitano mostre temporanee che stanno per terminare. Ecco un assaggio delle possibili mete che la città offre. Nel periodo delle vacanze, il Meis chiude solo il giorno di Natale e l’1 gennaio, mentre in tutti gli altri giorni (dal martedì alla domenica) osserva il consueto orario di apertura, dalle 10 alle 18. Al Meis si può visitare Il Giardino che non c’è, mostra di Dani Karavan ispirata al Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani. Il percorso espositivo ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’ guida, poi, alla scoperta del primo capitolo della vicenda del popolo ebraico in Italia.

AL PADIGLIONE d’arte contemporanea è in mostra ‘De Pisis. La poesia dell’attimo’ organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e

Contemporanea in concomitanza con i lavori di riqualificazione di palazzo Massari, che ripercorre le fasi salienti della parabola creativa dell’artista Filippo De Pisis. Visitabile è anche la mostra Courbet e la natura, aperta fino al 6 gennaio a palazzo dei Diamanti (anche il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Il 31 dicembre apertura notturna fino alle 23.30, il 4 e 5 gennaio fino alle 22.30). È un ‘Viaggio nel mondo dei tarocchi’ quello proposto nei 22 arcani maggiori reinterpretati da Vito Tumiati, fino al 7 gennaio all’Hotel Torre della Vittoria (corso Porta Reno 17), mentre alla libreria la Pazienza, in via de’ Romei 38, fino al 6 gennaio, ci
sono i curiosi ‘Lavori su carta’ di Barbara Bicego, mostra a cura di Graziano Campanini e Valentina Lapierre, per la prima volta esposte a Ferrara. Da ammirare fino al 16 gennaio sono le ‘Enigmatiche visioni’ di Massimo Rubbi, musicista, insegnante e artista autodidatta, tra effetti ottici e giochi di sagome ricche di colori e con grandi libertà esecutive, alle Generali Italia (corso Giovecca 3) che apre i suoi uffici all’arte. Fino al 6 gennaio c’è anche la mostra Artenuti, in via Adelardi 9, organizzata dall’associazione Noi per loro e con esposte le opere dei detenuti.

Anja Rossi

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]