Da Courbet ai Tarocchi. Una settimana ricca di arte

L’ARTE di scoprire l’arte durante le vacanze natalizie. Sono molti i musei visitabili in questi giorni di pausa, e alcuni ospitano mostre temporanee che stanno per terminare. Ecco un assaggio delle possibili mete che la città offre. Nel periodo delle vacanze, il Meis chiude solo il giorno di Natale e l’1 gennaio, mentre in tutti gli altri giorni (dal martedì alla domenica) osserva il consueto orario di apertura, dalle 10 alle 18. Al Meis si può visitare Il Giardino che non c’è, mostra di Dani Karavan ispirata al Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani. Il percorso espositivo ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’ guida, poi, alla scoperta del primo capitolo della vicenda del popolo ebraico in Italia.

AL PADIGLIONE d’arte contemporanea è in mostra ‘De Pisis. La poesia dell’attimo’ organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e

Contemporanea in concomitanza con i lavori di riqualificazione di palazzo Massari, che ripercorre le fasi salienti della parabola creativa dell’artista Filippo De Pisis. Visitabile è anche la mostra Courbet e la natura, aperta fino al 6 gennaio a palazzo dei Diamanti (anche il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Il 31 dicembre apertura notturna fino alle 23.30, il 4 e 5 gennaio fino alle 22.30). È un ‘Viaggio nel mondo dei tarocchi’ quello proposto nei 22 arcani maggiori reinterpretati da Vito Tumiati, fino al 7 gennaio all’Hotel Torre della Vittoria (corso Porta Reno 17), mentre alla libreria la Pazienza, in via de’ Romei 38, fino al 6 gennaio, ci
sono i curiosi ‘Lavori su carta’ di Barbara Bicego, mostra a cura di Graziano Campanini e Valentina Lapierre, per la prima volta esposte a Ferrara. Da ammirare fino al 16 gennaio sono le ‘Enigmatiche visioni’ di Massimo Rubbi, musicista, insegnante e artista autodidatta, tra effetti ottici e giochi di sagome ricche di colori e con grandi libertà esecutive, alle Generali Italia (corso Giovecca 3) che apre i suoi uffici all’arte. Fino al 6 gennaio c’è anche la mostra Artenuti, in via Adelardi 9, organizzata dall’associazione Noi per loro e con esposte le opere dei detenuti.

Anja Rossi

Altri contenuti

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]