Da Courbet ai Tarocchi. Una settimana ricca di arte

L’ARTE di scoprire l’arte durante le vacanze natalizie. Sono molti i musei visitabili in questi giorni di pausa, e alcuni ospitano mostre temporanee che stanno per terminare. Ecco un assaggio delle possibili mete che la città offre. Nel periodo delle vacanze, il Meis chiude solo il giorno di Natale e l’1 gennaio, mentre in tutti gli altri giorni (dal martedì alla domenica) osserva il consueto orario di apertura, dalle 10 alle 18. Al Meis si può visitare Il Giardino che non c’è, mostra di Dani Karavan ispirata al Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani. Il percorso espositivo ‘Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni’ guida, poi, alla scoperta del primo capitolo della vicenda del popolo ebraico in Italia.

AL PADIGLIONE d’arte contemporanea è in mostra ‘De Pisis. La poesia dell’attimo’ organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e

Contemporanea in concomitanza con i lavori di riqualificazione di palazzo Massari, che ripercorre le fasi salienti della parabola creativa dell’artista Filippo De Pisis. Visitabile è anche la mostra Courbet e la natura, aperta fino al 6 gennaio a palazzo dei Diamanti (anche il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Il 31 dicembre apertura notturna fino alle 23.30, il 4 e 5 gennaio fino alle 22.30). È un ‘Viaggio nel mondo dei tarocchi’ quello proposto nei 22 arcani maggiori reinterpretati da Vito Tumiati, fino al 7 gennaio all’Hotel Torre della Vittoria (corso Porta Reno 17), mentre alla libreria la Pazienza, in via de’ Romei 38, fino al 6 gennaio, ci
sono i curiosi ‘Lavori su carta’ di Barbara Bicego, mostra a cura di Graziano Campanini e Valentina Lapierre, per la prima volta esposte a Ferrara. Da ammirare fino al 16 gennaio sono le ‘Enigmatiche visioni’ di Massimo Rubbi, musicista, insegnante e artista autodidatta, tra effetti ottici e giochi di sagome ricche di colori e con grandi libertà esecutive, alle Generali Italia (corso Giovecca 3) che apre i suoi uffici all’arte. Fino al 6 gennaio c’è anche la mostra Artenuti, in via Adelardi 9, organizzata dall’associazione Noi per loro e con esposte le opere dei detenuti.

Anja Rossi

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]