«Cultura rivoluzionata. Mestiere che rimpiangerò»

Conferma, Dario Franceschini, che quello di ministro della Cultura in Italia «è il mestiere più bello del mondo, lo ha detto anche Obama», e confessa di fronte al centinaio di persone una sull’altra nell’angusto spazio della Caffetteria del Castello, che «lo rimpiangerò». E più avanti, dopo essersi dato «6+, anzi 6% via» come ministro, con qualcuno dalla platea che suggerisce un bell’8, e aver sottolineato quant’è più bello fare lo scrittore in Francia perché «lì non mi giudicano come politico», giunge ad una conclusione, quasi mormorata: «Bisogna avere il coraggio di smettere finché è ora». Assomiglia ad un bilancio definitivo, un voltar pagina, il racconto di questi quattro anni al ministero della Cultura del candidato Pd alla Camera Ferrara, che Giovanni Minoli ha impostato con il suo tipico ritmo incalzante da confessione televisiva, marchio di fabbrica di Mixer. Franceschini si mostra come uno non ancorato alla poltrona ministeriale, pronto a fare anche altro. Ad esempio il deputato territoriale a tempo pieno, «metto l’esperienza accumulata in questi anni a disposizione della mia terra. Il Meis e il Delta interregionale, che ha una potenzialità pazzesca, sono le cose più importanti che ho fatto per Ferrara»; intervenire sulle infrastrutture, come Statale 16 e E55, è il compito che ora si attribuisce.

Il ministro sembra pronto a recuperare un ruolo più politico, dopo anni a «mascherarsi da tecnico, ma perché» lo stuzzica Minoli: «L’Ulivo è nel simbolo del Pd e adesso anche della lista Insieme. La lista Grasso poteva essere nostra alleata, come fanno Salvini e Berlusconi, hanno scelto diversamente ma dopo le elezioni, comunque andranno, bisognerà ricomporre. Intanto, però, abbiamo una situazione molto chiara nei collegi come il nostro, cioè una corsa a tre: c’è una ragazza candidata per Leu, non ha la possibilità di vincere per cui ogni voto a lei avvicina la possibilità di vittoria di Salvini o M5s. Chiedo di votare sulla base della capacità dimostrata di governare un paese, il centrodestra è dominato dalle ali estreme e i pentastellati sono presuntuosi ma abbiamo visto a Roma e Torino…».

Minoli fa capire che al ministro avrebbe dato di più della sufficienza ampia, «lei ha obbiettivamente dei numeri notevoli dalla sua parte, quale il più importante?. «Forse i 500mila ingressi della domenica gratuita dei musei, tanti quanti vanno negli stadi: e la maggioranza sono famiglie, per me avvicinare i non esperti alla cultura è importante, anche se gli attacchi più forti li ho ricevuti dalla sinistra snob» è la risposta di Franceschini. Le polemiche e gli ostacoli giudiziari sulla rivoluzione dei musei che ha portato i direttori stranieri? Qui Franceschini un po’ s’infervora, «una riforma deve suscitare reazioni, altrimenti è finta. Ma questa rivolta contro gli stranieri è una cosa totalmente idiota, ma come si fa? Gli italiani dirigono musei in tutto il mondo e nessuno lo usa come argomento. Le Soprintendenze hanno avuto grandi meriti nella tutela ma non possiedono le professionalità per gestire oggi un museo. Sbagliato giudicare la cultura con le regole di mercato, ma sono in contrasto». Porterebbe in Borsa una Pompei senza più crolli, allora? Franceschini scuote la testa, «no, nessun museo fa utili al mondo ». La rivoluzione qui si ferma.

Stefano Ciervo

Altri contenuti

26 novembre, evento online

26 novembre, evento online

Dopo cinque anni, il progetto #ItaliaEbraica si rinnova e diventa Italia Ebraica nel mondo. Ogni mese conosceremo un museo nuovo e scopriremo i percorsi che intrecciano luoghi lontani con la nostra “Italia Ebraica”.I musei ebraici internazionali presenteranno online su Zoom un oggetto o un’opera d’arte della loro collezione che racconta un tassello della storia d’Italia. […]
11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]