Cultura ebraica tra sogno e realtà. Le poesie di Levi messe in musica

È in programma domani la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno ha per tema “Sogni. Una scala verso il cielo”.

Anche Ferrara e Cento (nella città del Guercino le iniziative si terranno però il 29 settembre, per evitare concomitanza con le iniziative del Settembre Centese) hanno dato l’adesione alla manifestazione, che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
All’evento, giunto alla 20ª edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei e in Italia è coordinato e promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
In Emilia-Romagna sono previste iniziative in quattordici centri – compresi Ferrara e Cento – e si va da Parma (città capofila dell’edizione 2019) a Bologna, Carpi (Fossoli), Finale Emilia, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Fiorenzuola d’Arda, Lugo, Modena, Reggio Emilia e Rimini.
PAROLE E MUSICA
A Ferrara le iniziative, a cura della Comunità Ebraica e del Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah domani prendono il via alle 10.30, nella sede della Comunità (via Mazzini 95) con la conferenza sul tema dei sogni che prevede interventi di Rav Luciano Meir Caro, del professor Gavriel Levi, di Massimo Torrefranca e di Simonetta Della Seta, direttore del Meis.
Quindi alle 19.30, nella Sala Estense (piazza del Municipio), concerto Shemà, che propone in musica le poesie di Primo Levi un mondo onirico di versi nel quale sogni, incubi e realtà, speranza, angoscia e disperazione si rincorrono e separano.
Voce di Shulamit Ottolenghi, con il trombettista Frank London e il compositore, pianista e produttore Shai Bachar.
VISITA ALL’EX GHETTO. A Cento, invece, le in iziative della Giornata Ebraica
si terranno il 29 settembre, con inizio alle 15 con la visita all’ex ghetto, con la guida di Tiziana Galuppi e a seguire la visita al cimitero ebraico. Quindi alle 17 conferenza a palazzo Governatore (piazza Guercino) e alle 18.30, nella stessa sede, concerto di musica Klezmer con il gruppo “Les Touches Louches”. Per info tel. 051 6843145.

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]