Cultura ebraica tra sogno e realtà. Le poesie di Levi messe in musica

È in programma domani la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno ha per tema “Sogni. Una scala verso il cielo”.

Anche Ferrara e Cento (nella città del Guercino le iniziative si terranno però il 29 settembre, per evitare concomitanza con le iniziative del Settembre Centese) hanno dato l’adesione alla manifestazione, che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
All’evento, giunto alla 20ª edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei e in Italia è coordinato e promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
In Emilia-Romagna sono previste iniziative in quattordici centri – compresi Ferrara e Cento – e si va da Parma (città capofila dell’edizione 2019) a Bologna, Carpi (Fossoli), Finale Emilia, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Fiorenzuola d’Arda, Lugo, Modena, Reggio Emilia e Rimini.
PAROLE E MUSICA
A Ferrara le iniziative, a cura della Comunità Ebraica e del Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah domani prendono il via alle 10.30, nella sede della Comunità (via Mazzini 95) con la conferenza sul tema dei sogni che prevede interventi di Rav Luciano Meir Caro, del professor Gavriel Levi, di Massimo Torrefranca e di Simonetta Della Seta, direttore del Meis.
Quindi alle 19.30, nella Sala Estense (piazza del Municipio), concerto Shemà, che propone in musica le poesie di Primo Levi un mondo onirico di versi nel quale sogni, incubi e realtà, speranza, angoscia e disperazione si rincorrono e separano.
Voce di Shulamit Ottolenghi, con il trombettista Frank London e il compositore, pianista e produttore Shai Bachar.
VISITA ALL’EX GHETTO. A Cento, invece, le in iziative della Giornata Ebraica
si terranno il 29 settembre, con inizio alle 15 con la visita all’ex ghetto, con la guida di Tiziana Galuppi e a seguire la visita al cimitero ebraico. Quindi alle 17 conferenza a palazzo Governatore (piazza Guercino) e alle 18.30, nella stessa sede, concerto di musica Klezmer con il gruppo “Les Touches Louches”. Per info tel. 051 6843145.

Altri contenuti

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Sabato 24 maggio, appuntamento in giardino con la Biblioteca del MEIS

Proseguono gli appuntamenti della Biblioteca del MEIS dedicati alla mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. Vi aspettiamo sabato 24 maggio alle ore 10.30 nel giardino del MEIS (via Piangipane, 81) con la Maratona di Lettura “Bellissima Ester. Letture in Maschera”. Un evento tra parole, identità e trasformazione con una selezione di letture dedicate alla Regina Ester. […]
Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 maggio a Ferrara arriva RESTAURO2025

Dal 14 al 16 maggio 2025, il Quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di RESTAURO, dove storia e futuro si incontrano. Tre giorni in cui l’intero comparto dei beni culturali e ambientali si dà appuntamento a Ferrara per confrontarsi, condividere e approfondire i più importanti interventi di restauro e riqualificazione del patrimonio culturale e […]
11 maggio, laboratorio per famiglie

11 maggio, laboratorio per famiglie

In occasione di “Interno Verde 2025”, il MEIS propone domenica 11 maggio, ore 10.30, “Gli alberi raccontano le feste”. Un laboratorio per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni dove le piante prendono vita e raccontano storie e feste della cultura ebraica, e in cui ogni bambino potrà liberare la propria creatività creando il suo “albero amico”. L’attività […]
La maratona di letture per la Regina Ester

La maratona di letture per la Regina Ester

In occasione della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, la Biblioteca del MEIS propone un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti che esploreranno i significati della festa ebraica e della vicenda che vede protagonista la coraggiosa Regina Ester attraverso letture di brani e poesie, attività creative e performance. Sabato 10 maggio 2025, ore […]
14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

14/15 maggio, conferenze su Hannah Arendt

Nel quadro dell’anno Arendt, promosso in occasione del 50° anniversario della scomparsa della filosofa (1906-1975), il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara organizzano un ciclo di incontri dedicato a una delle voci più lucide e attuali del pensiero novecentesco: Hannah Arendt. Il primo appuntamento è il 14 […]