Cultura ebraica tra sogno e realtà. Le poesie di Levi messe in musica

È in programma domani la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che quest’anno ha per tema “Sogni. Una scala verso il cielo”.

Anche Ferrara e Cento (nella città del Guercino le iniziative si terranno però il 29 settembre, per evitare concomitanza con le iniziative del Settembre Centese) hanno dato l’adesione alla manifestazione, che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.
All’evento, giunto alla 20ª edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei e in Italia è coordinato e promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
In Emilia-Romagna sono previste iniziative in quattordici centri – compresi Ferrara e Cento – e si va da Parma (città capofila dell’edizione 2019) a Bologna, Carpi (Fossoli), Finale Emilia, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Fiorenzuola d’Arda, Lugo, Modena, Reggio Emilia e Rimini.
PAROLE E MUSICA
A Ferrara le iniziative, a cura della Comunità Ebraica e del Meis, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah domani prendono il via alle 10.30, nella sede della Comunità (via Mazzini 95) con la conferenza sul tema dei sogni che prevede interventi di Rav Luciano Meir Caro, del professor Gavriel Levi, di Massimo Torrefranca e di Simonetta Della Seta, direttore del Meis.
Quindi alle 19.30, nella Sala Estense (piazza del Municipio), concerto Shemà, che propone in musica le poesie di Primo Levi un mondo onirico di versi nel quale sogni, incubi e realtà, speranza, angoscia e disperazione si rincorrono e separano.
Voce di Shulamit Ottolenghi, con il trombettista Frank London e il compositore, pianista e produttore Shai Bachar.
VISITA ALL’EX GHETTO. A Cento, invece, le in iziative della Giornata Ebraica
si terranno il 29 settembre, con inizio alle 15 con la visita all’ex ghetto, con la guida di Tiziana Galuppi e a seguire la visita al cimitero ebraico. Quindi alle 17 conferenza a palazzo Governatore (piazza Guercino) e alle 18.30, nella stessa sede, concerto di musica Klezmer con il gruppo “Les Touches Louches”. Per info tel. 051 6843145.

Altri contenuti

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

11 novembre, presentazione del volume di Brunori

Martedì 11 novembre alle 17.30, Giovan Battista Brunori, giornalista e scrittore, corrispondente capo della sede Rai per il Medio Oriente, presenta al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) il suo ultimo libro “Il nuovo Medio Oriente. Il declino della Mezzaluna sciita” (Belforte Edizioni). Dialoga con l’autore, la professoressa di Diritto internazionale dell’Università degli Studi di Ferrara Alessandra Annoni e il Direttore del […]
12 novembre, conferenza su Chagall

12 novembre, conferenza su Chagall

Il 12 novembre alle 17, Palazzo dei Diamanti ospita presso la Sala Rossetti (Corso Ercole I d’Este 21, Ferrara) la conferenza “Chagall: il colore e la parola” organizzata in collaborazione con il MEIS. Anna Linda Callow e Franco Bezza, entrambi traduttori dallo Yiddish, ripercorrono le radici ebraiche di Marc Chagall e il suo rapporto con la lingua e la terra natia. Anna Linda Callow è […]
Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

Scatti di storia. Tre incontri sui grandi fotografi del ‘900

In occasione della mostra “Viaggio in Italia”, il MEIS propone nel suo bookshop (via Piangipane 81, Ferrara) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate a grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali. I protagonisti del primo appuntamento del 6 novembre alle […]
Il gruppo di lettura del MEIS

Il gruppo di lettura del MEIS

Prosegue il percorso del gruppo di lettura della Biblioteca del MEIS, uno spazio di incontro e confronto aperto a tutte e tutti, dedicato ai grandi temi della memoria, dell’identità e della cultura ebraica attraverso la letteratura. Ogni mese il gruppo si riunisce in biblioteca per condividere idee, emozioni e riflessioni a partire da un libro scelto insieme, in […]
7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

7, 8 dicembre Limmud Italia ritorna a Firenze

Torna il 7 e l’8 dicembre a Firenze Limmud Italia Days, un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nell’identità ebraica. Il panel di apertura sarà dedicato a “Arte e ebraismo” e si svolgerà domenica 7 dicembre dalle 10.00 e alle 12.00. Verranno presentati quattro case-studies relativi a Cinema, Pittura, Musica e Letteratura. Quattro presentatori ci parleranno di quattro […]