Costa con la metropolitana. Fondi per l’idrovia ferrarese

Destinazione Emilia-Romagna. Dalla Riviera all’Appenino, dalle città d’arte al Wellness, passando per la Food e la Motor Valley: l’Emilia-Romagna si conferma sempre più meta turistica, con un valore del settore che supera l’11% del Pil regionale. Il tour per un confronto a tutto campo sulle prospettive del settore turistico ha fatto tappa ieri a Ferrara al Meis ed ha coinvolto operatori privati e pubblici del settore.

FERRARA E LA QUOTA 500MILA

Per il vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto, che ha condotto l’incontro tra gli operatori e l’assessore regionale Andrea Corsini, «dal 2012 Ferrara cresce come numero di presenze turistiche. Non abbiamo ancora raggiunto l’obiettivo dei 500mila pernottamenti assestandoci attorno alle 480mila presenze, ma possiamo dirci soddisfatti, Ferrara non è come altre città polo di attrazione mondiale e la presenza di vacanzieri mordi e fuggi non si trasformerà mai in vero turismo». Abbiamo una “rete museal” e da far invidia a qualunque capitale europea. Dal 2021 dovremo lavorare poi sulla diversificazione delle proposte e sull’allungamento della permanenza media. Il Meis ad esempio non dev’essere la terza meta da visitare a Ferrara dopo il Castello e Palazzo Diamanti, ma deve contribuire a far vincere la concorrenza delle città vicine».

RIQUALIFICAZIONE DISTRETTO TURISTICO

Corsini, dopo aver registrato i numerosi interventi provenienti in maggior parte da operatori privati, ha messo in fila i temi più importanti che dovranno essere affrontati già dal prossimo anno: «Nelle prossime settimane vareremo due misure importanti, sottolinea l’assessore Regionale, per Comacchio, diventerà operativa la legge sulla riqualificazione del distretto turistico della costa in cooperazione con i privati che parteciperanno a bandi per la competitività ferrarese sul piano dell’internazionalizzazione agendo sui temi strutturali; per le imprese private attraverso una convenzione con Cassa Depositi e Prestiti per oltre 20 milioni di euro si potrà sostenere progetti di riqualificazione urbana».

DIRETTIVA BOLKENSTEIN

Una presa di posizione netta sulla direttiva Bolkenstein in attesa «che il Governo decida cosa fare e la smetta di giocare sulla pelle dei concessionari”, altrimenti la Regione si farà carico di approvare una legge che metterà tranquillità al settore. «Sulle infrastrutture – sottolinea Corsini– la Regione crede nella Cispadana come collegamento indispensabile per una crescita del settore produttivo. In attesa della nuova redistribuzione dei fondi strutturali europei 2021/28, la regione inoltre darà il via alla progettazione di una “linea metropolitana di costa” che colleghi Rimini ai Lidi Ferraresi e per questa opera chiede già da ora agli operatori di prepararsi per avanzare proposte e indicazioni utili». Sul tema dell’Idrovia Ferrarese, l’assessore regionale anticipa quella che è l’intenzione della Giunta Regionale di mettere a bando finanziamenti per circa 10milioni.

PROMOZIONE D EL TERRITORIO

Ultimo ma non per importanza il tema della promozione. Corsini parla del 2019 come dell’anno dei “grandi progetti di promozione e per Ferrara anticipa tre progetti speciali a 360gradi: Meis, Ferrara città dei musei e della cultura e un progetto per Cento incentrato sul Carnevale e sulla figura del Guercino.

Lauro Casoni

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]