Corso di formazione per insegnanti

Il MEIS propone per la prima volta un corso di formazione sperimentale di didattica della Shoah, sviluppato dai nostri servizi educativi.
Il corso prende le mosse da un oggetto appartenuto a Sylva Sabbadini, deportata sopravvissuta, donato dagli eredi al museo e nei prossimi mesi esposto nella mostra Ebrei nel Novecento italiano.
La sfida è quella di riflettere con voi, in modo costruttivista e partecipativo, su come attivare nuovi sguardi e considerazioni sulla comprensione e narrazione della Shoah per le vostre classi.

INFORMAZIONI UTILI

A chi si rivolge: docenti di scuole secondarie di I e II grado. Max 20 partecipanti

Modalità: in presenza, al MEIS (Ferrara, via Piangipane 81)

Durata: 8 ore, divise in 4 incontri

Iscrizioni: il corso è gratuito, con rilascio di attestato di partecipazione, e sarà accreditato su SOFIA (forniremo il codice al momento della formalizzazione dell’iscrizione). ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Per informazioni: servizi.educativi@meisweb.it
Iscrizioni entro il 25 marzo 2024 scrivendo a servizi.educativi@meisweb.it
riceverete conferma di iscrizione entro il 27 marzo 2024.

PROGRAMMA

  • giovedì 4 aprile ore 16.00-18.00

Amedeo Spagnoletto (Direttore del MEIS), Saluti
Marina Sabatini (Coordinatrice dei Servizi Educativi del MEIS), Introduzione al corso e ai suoi obiettivi
Luca Baldissara (Professore di Storia Contemporanea presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Storia e memorie: storicità, “presentiamo” ed esperienza del tempo nella selezione dei fatti storici e dei ricordi

  • mercoledì 17 aprile ore 16.00-18.00

Marco Krivacek (erede e donatore), Perché donare le memorie “private” e renderle “pubbliche”
Visita alla mostra Ebrei nel Novecento italiano
Prime riflessioni sull’object based learning

  • mercoledì 8 maggio ore 16.00-18.00

Rachel Silvera (Responsabile della Comunicazione del MEIS), I linguaggi della comunicazione
Lavoro di gruppo e attività di progettazione: come inserire l’object based learning nelle attività didattiche ordinarie
Marina Sabatini, Nota conclusiva: quale ruolo per i musei nell’azione educativa

  • mercoledì 15 maggio ore 16.00-18.00

Discussione dei progetti revisionati ed implementati
Conclusioni e proposte

Nell’immagine: Tazza di Sylva Sabbadini deportata e sopravvissuta ad Auschwitz (Norvegia, fabbrica Porsgrund, 1900 circa), Porcellana stampata con smalto. Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Foto di Luca Gavagna, Le immagini

Altri contenuti

Viaggio dell’Emilia ebraica

Viaggio dell’Emilia ebraica

Dopo avervi condotto alla scoperta della Toscana e del Piemonte ebraico, il MEIS propone un nuovo viaggio che ripercorrerà le tracce della secolare storia ebraica della regione Emilia-Romagna, tra arte, degustazioni e visite all’interno di alcune tra le più affascinanti sinagoghe italiane. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo Ebraico di Bologna. 20-22 MAGGIO 2025 PROGRAMMA Martedì 20 […]
22 gennaio, Italia Ebraica

22 gennaio, Italia Ebraica

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]