Corso di formazione per insegnanti

Il MEIS propone per la prima volta un corso di formazione sperimentale di didattica della Shoah, sviluppato dai nostri servizi educativi.
Il corso prende le mosse da un oggetto appartenuto a Sylva Sabbadini, deportata sopravvissuta, donato dagli eredi al museo e nei prossimi mesi esposto nella mostra Ebrei nel Novecento italiano.
La sfida è quella di riflettere con voi, in modo costruttivista e partecipativo, su come attivare nuovi sguardi e considerazioni sulla comprensione e narrazione della Shoah per le vostre classi.

INFORMAZIONI UTILI

A chi si rivolge: docenti di scuole secondarie di I e II grado. Max 20 partecipanti

Modalità: in presenza, al MEIS (Ferrara, via Piangipane 81)

Durata: 8 ore, divise in 4 incontri

Iscrizioni: il corso è gratuito, con rilascio di attestato di partecipazione, e sarà accreditato su SOFIA (forniremo il codice al momento della formalizzazione dell’iscrizione). ULTIMI POSTI DISPONIBILI

Per informazioni: servizi.educativi@meisweb.it
Iscrizioni entro il 25 marzo 2024 scrivendo a servizi.educativi@meisweb.it
riceverete conferma di iscrizione entro il 27 marzo 2024.

PROGRAMMA

  • giovedì 4 aprile ore 16.00-18.00

Amedeo Spagnoletto (Direttore del MEIS), Saluti
Marina Sabatini (Coordinatrice dei Servizi Educativi del MEIS), Introduzione al corso e ai suoi obiettivi
Luca Baldissara (Professore di Storia Contemporanea presso Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Storia e memorie: storicità, “presentiamo” ed esperienza del tempo nella selezione dei fatti storici e dei ricordi

  • mercoledì 17 aprile ore 16.00-18.00

Marco Krivacek (erede e donatore), Perché donare le memorie “private” e renderle “pubbliche”
Visita alla mostra Ebrei nel Novecento italiano
Prime riflessioni sull’object based learning

  • mercoledì 8 maggio ore 16.00-18.00

Rachel Silvera (Responsabile della Comunicazione del MEIS), I linguaggi della comunicazione
Lavoro di gruppo e attività di progettazione: come inserire l’object based learning nelle attività didattiche ordinarie
Marina Sabatini, Nota conclusiva: quale ruolo per i musei nell’azione educativa

  • mercoledì 15 maggio ore 16.00-18.00

Discussione dei progetti revisionati ed implementati
Conclusioni e proposte

Nell’immagine: Tazza di Sylva Sabbadini deportata e sopravvissuta ad Auschwitz (Norvegia, fabbrica Porsgrund, 1900 circa), Porcellana stampata con smalto. Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Foto di Luca Gavagna, Le immagini

Altri contenuti

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

Formazione online per gli insegnanti delle scuole secondarie

In un momento storico attraversato da stereotipi, pregiudizi e paure, il MEIS propone il corso online di formazione “Ebrei: falsi miti, leggende, pregiudizi” indirizzato agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e dedicato a riconoscere e decostruire i luoghi comuni dell’antisemitismo per far fronte alle sfide di una società segnata da conflitti.Attraverso […]
Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Fomazione per gli insegnanti della scuola primaria

Il MEIS propone il nuovo percorso di formazione “Proteggere o raccontare? Parlare di Shoah nella scuola primaria” indirizzato ai docenti della scuola primaria e che si svolgerà in presenza al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).Il corso è pensato per chi desidera approfondire strumenti, linguaggi e prospettive per raccontare la Shoah alle nuove generazioni.Attraverso incontri con […]
Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Al MEIS ritorna la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al MEIS la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l’ebraismo in tutte le sue sfaccettature. EDIZIONE 2025 – IL POPOLO DEL LIBRO Il tema di quest’anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo […]
10 luglio, evento in presenza

10 luglio, evento in presenza

In occasione delle ultime due settimane della mostra “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 10 luglio alle 17.30 vi invitiamo al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) per trascorrere un pomeriggio insieme tra arte, storia e letteratura. In apertura il Direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto farà una visita guidata tematica dedicata alla Regina Ester e alla sua identità nascosta. A seguire, verrà […]
Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Prorogata  fino al 20 luglio la mostra del MEIS “Bellissima Ester”

Grazie al successo riscosso negli ultimi mesi, verrà prorogata fino al 20 luglio la mostra Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo allestita al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara. Curata da Amedeo Spagnoletto, Olga Melasecchi e Marina Caffiero, con la collaborazione di SharonReichel e l’allestimento firmato dall’Architetto Giulia Gallerani, l’esposizione è dedicata alla festa ebraica di Purim, una celebrazione di gioia e di riscatto che […]